• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
piazza-stazione Agrigento

Agrigento: facciamo più bella e funzionale Piazza Stazione

13 Luglio 2020 //  by Elio Di Bella

Ben altro aspetto meriterebbe Piazza Stazione ad Agrigento.

Ed il progetto “Futura”, piuttosto che l’attuale deserto di mattoni bianchi, prevedeva “strutture leggere di copertura nella zona centrale della piazza, attrezzata a verde, gradonata e contenente una fontana con panchine di attesa perimetrale”.  

Il progetto Futura prevedeva  : “un ampio ascensore panoramico, situato al di sopra della galleria cieca laterale dell’edificio, che verrà recuperata e utilizzata per uso commerciale. All’ultimo piano dell’edificio e nelle due terrazze di copertura, chiuse da ampie superfici vetrate, è prevista la realizzazione di un locale-ritrovo, attivo tutto l’anno. Esso costituirà un elemento di richiamo per la struttura, in quanto, oltre a svolgere le specifiche funzioni di ristoro, darà la possibilità di ammirare lo splendido ed unico scenario che si apre sulla Valle dei Templi”.

Tutto ciò leggiamo in un opuscolo illustrativo delle Ferrovie dello Stato stampato nel 1997 sul restyling della piazza, che venne poi inaugurata nel 2008 da diverse autorità che tagliarono il nastro promettendo grandi novità intorno a questo angolo della città.

Ripensare alla riqualificazione    

Tanto si potrebbe fare per arredare la piazza con la sua ampia superficie pavimentata; uno spazio urbano unitario disponibile agli usi della città e non solo della mobilità

 Servirebbero panchine e pensiline fotovoltaiche per fermate, un gazebo  info point  

Si potrebbe qui istallare anche una mappa della città con i numeri utili; un totem multimediale potrebbe mettere a disposizione tutta una serie di messaggi immediati, illuminati e non, che insegneranno come muoversi in città a piedi o con i mezzi pubblici, taxi compresi.

Altri potrebbero suggerire elementi più utili da inserire in questa piazza per farne un luogo esteticamente più carino dell’attuale e con utili servizi. Perché non lanciare un bando per un concorso di idee ?

Elio Di Bella

Categoria: In 5 Minuti, News, News ItalianeTag: agrigento

Post precedente: « Agrigento e il Mediterraneo
Post successivo: Agrigento, la visita di Charles Robert Ashbee »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved