• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento, la visita di Charles Robert Ashbee

You are here: Home / Senza categoria / Agrigento, la visita di Charles Robert Ashbee

17 Luglio 2020 //  by Elio Di Bella

sorpreso dalla dignità della gente di Girgenti

Charles Robert Ashbee (1863-1942) è noto per essere stato tra i principali protagonisti del movimento Arts and Crafts, sorto in Inghilterra alla fine dell’Ottocento. Compì un breve viaggio in Sicilia tra io 1906 e il 1909.

La studiosa Francesca Passalacqua in un articolo intitolato «Sicily is a land for Architects». The Arts & Crafts culture of Charles Robert Ashbee in Sicily (1907-1909) ha sintetizzato alcune pagine delle memorie di quel viaggio durante il quale ha sostato anche a Porto Empedocle e ad Agrigento

Ecco il testo  

“Le pagine che narrano i giorni trascorsi tra Agrigento e Porto Empedocle sono introdotte da poche righe che Ashbee riferisce come considerazioni della moglie Janet, secondo la quale non era possibile dire ancora qualcosa a proposito della Sicilia che non sia stata già scritta. Opinione che non lo trovava d’accordo, ritenendo che la resistenza al tempo dei meravigliosi templi della valle avesse sempre bisogno che se ne continuasse a scrivere.

  Tuttavia, Ashbee nei suoi scritti sui giorni trascorsi nell’antica Girgenti si dedicava quasi esclusivamente a considerazioni, osservazioni e commenti sulla gente incontrata durante il viaggio, piuttosto che sulla vista suggestiva del paesaggio, sorprendendosi della dignità della gente comune, in particolare dei contadini, così distinti da sembrare appartenere alla classe borghese.

«There are three things I wanted to see at Port Empedocle: 1) the view of Akragas coming up from the Lybian Sea; 2)

the remains of the Temple of Zeus and 3) the hundreds of naked sulphur bearers carrying their yellow loads out to the

ships. […] A port, especially a Southern port, is always picturesque, there were Ethiopian sailors, and modern Greeks with earings of gold in their ears, there was colours on the prows of the ships and Southern wine jars of clay: moreover, as obvious part of the Motley, I was accosted in many languages that purported to the English»”.

 Il paesaggio del porto e, in particolare, i suoi abitanti erano, però, sempre tra i principali interessidelle sue riflessioni; lo attraeva la veduta di Agrigento dal mare libico e quanto rimaneva del tempio

di Zeus, le cui rovine sono parte integrante del territorio. Ma era invece l’ambiente del porto, sempre pittoresco, che lo catturava maggiormente, con i portatori di blocchi di zolfo incontrati in prossimità della città e i marinai di varie nazionalità. Dovendosi poi riparare per la pioggia nella chiesa di Maria Addolorata, si sorprendeva ancora una volta della gentile ospitalità del parroco, che teneva a regalargli una statuetta della Madonna.

Lo addolorava infine il pensiero che cominciava a far confusione della gente che aveva incontrato durante il viaggio (guide, autisti e barcaioli), persone disponibili e fantasiose, assolutamente non assimilabili alla gente del Nord, e si domandava quale fosse la peculiarità che rendeva così disponibili i siciliani”

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Senza categoria, Storia AgrigentoTag: girgenti, valle dei templi, viaggiatori, viaggiatori in sicilia

Previous Post: « Agrigento e il Mediterraneo
Next Post: Agrigento, la flagellante epidemia di febbre petecchiale del 1833 »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più