RISORGIMENTO E ANTIRISORGIMENTO:
Mezzo secolo di lotte politiche nella realtà storica della patria di Luigi Pirandello e nel romanzo “I Vecchi e i Giovani”
di Elio Di Bella
Edizioni Amazon
Ebook euro 3; cartaceo euro 10
CLICCA QUI E VAI SUL SITO DI AMAZON
Nel suo più ampio romanzo, “ I Vecchi e i Giovani”, Pirandello ha fatto di Girgenti il « centro catalizzatore » della sua fantasia. Non pochi studiosi hanno espresso la convinzione che un lavoro critico su quest’opera appare incompleto senza avere compiuto il tentativo di ricondurre alla realtà dell’ambiente, della società, della storia di Girgenti le pagine di una vicenda che presenta numerosi elementi autobiografici.
Questo testo ha ottenuto nel 1986 il premio dell’editore Mursia, che viene attribuito ad Agrigento, nel corso degli annuali convegni internazionali di studi pirandelliani, alle migliori tesi di laurea presentate dai laureati nelle Università italiane e che hanno a tema la produzione pirandelliana.
Questa la motivazione:
“Per aver sostanziato con documenti e ricerche di carattere storico, in raffronto speculare, quelle pagine de “I vecchi e i giovani” nelle quali Pirandello fa opera, con animo di artista, di rievocazione storica degli avvenimenti che caratterizzarono Girgenti negli anni del Risorgimento fino alle vicende post-unitarie e a quelle legate ai Fasci Siciliani ed avere rilevato corrispondenze e dissonanze tra documento e pagina narrativa sgombrando, in perfetta sintonia con le anticipazioni pirandelliane, taluni pregiudizi di natura storiografica”.