• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
canicatti-piazza-della-palma
canicatti-piazza-della-palma

A Canicattì nel 1871 il primo raduno della società operaia

27 Novembre 2016 //  by Elio Di Bella

canicatti-piazza-della-palma

Lì 4 Dicembre 1871

“Ieri verso le ore 2 pomeridiane in una stanza di questo ex Convento di S. Francesco d’Assisi, questo Sig. Macaluso Vincenzo fu Angelo da Canicattì, riuniva circa N 60 dicenti operai da questa, onde volerne impiantare la Società in Canicattì. Egli dopo aver fatto a quella adunanza un breve discorso della istituzione di tale Società, la si scioglieva e così ognuno ritornava alle proprie case.

Intanto si fa osservare che Canicattì essendo un Mandamento dedito interamente all’agricoltura, non avendo fabbriche od opifici di sorta, scarseggia molto di operai, e quindi difficilmente, per non dire impossibile, potrà stabilirsi ed avere incremento una tale società, quantunque da quanto sinora si è potuto rilevare, si crede che vi siano circa 80 affiliati, la maggior parte dei quali tutta gente illetterata e di nessun conto, che va all’idea che facendo parte di detta Società, questa dovrà provvedere al loro bisogno e mantenimento, senza che si addicessero a lavoro o prestassero l’opera loro.

A quanto pare, lo scopo del sig. Macaluso nel voler mettere in campo in Canicattì tale società, della quale non dovrebbe sconoscere la difficoltà per essere un naturale da questa, fosse quello di un partito di affiliati, onde poi nella ricorrenza di Elezioni Politiche ottenere dei voti per Deputato al Parlamento, ove ha le sue aspirazioni, e così mettendosi all’estrema sinistra o ingolfandosi nell’anarchia, far continua opposizione al governo

Si partecipa tanto alla S.V. Ill.ma per la superiore intelligenza; non tralasciandosi dallo scrivente di indagare sull’andamento di detta Società, il quale ne darà in seguito motivo a  […] delle mene sovversive, ne denunzierà, e ne renderà informata la S.V. Ill.ma. Il Delegato Lalumia” (In Archivio di Stato di Agrigento).

societa_operaia

Categoria: Storia ComuniTag: canicattì, società operaia, vincenzo macaluso

Post precedente: « Viaggio Pittorico a Girgenti dei signori Cuciniello e Bianchi
Post successivo: La rivolta del pane a Palermo nel 1647 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved