• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
antico ospedale

Viaggio Pittorico a Girgenti dei signori Cuciniello e Bianchi

27 Novembre 2016 //  by Elio Di Bella

tempio di ercole
tempio di giunone
tempio di esculapio
antico ospedale
tempio di terone
tempio di giove
tempio della concordia

 

Nella ricerca delle iconografie che hanno illustrato l’Isola di Sicilia incontriamo questo testo importante, edito a Napoli nel 1829, ad opera dei Signori Cuciniello e Bianchi, intitolato “Viaggio pittorico nel Regno delle due Sicilie” . I due editori   dedicano la nuova pubblicazione a sua Maestà Francesco Primo di Borbone, nella certezza della propria benevolenza loro dimostrata per altre edizioni. Per l’occasione i due editori tengono a mettere in evidenza la complessità e grandiosità del lavoro, costituito da ben tre volumi, dei quali  l’ultimo è interamente destinato a “raccontare” la Sicilia.

Qual’è la finalità che l’opera editoriale di Cuciniello e Bianchi si propone? Essenzialmente è quella di illustrare le meraviglie del Regno, ovvero di documentare monumenti e paesaggi, attraverso un lungo viaggio e  un attento lavoro di ricognizione dei luoghi e di disegno. E’ questa un opera che nasce attingendo a risorse interne al Regno delle due Sicilie, cioè edita da sudditi di Francesco Primo e    non come si era verificato fino ad allora da illustratori stranieri per pubblicazioni straniere e per lettori stranieri, interessati a scoprire, già dal secolo XVIII, queste terre così ricche di spunti

Per quanto riguarda il nostro Website, abbiamo ritenuto al momento di pubblicare  nelle pagine che seguono le sole vedute pittoriche, seguendo la sequenza originale, tralasciando tuttavia il testo a commento del viaggio, che comunque ci proponiamo di sintetizzare in un altro momento.

E’ da notare che così come per le tavole di Peter De Wint, “Sicilian Scenery”,   (fra l’altro pubblicate nel 1830 e quindi confrontabili con quelle in oggetto), anche queste vedute non rispettano un ordine geografico. Troviamo di conseguenza  immagini di una località, come ad esempio Palermo, sparse per l’intero volume. Per svolgere più agevolmente il viaggio da parte del nostro visitatore, abbiamo ritenuto di dare seguito ad  un percorso alternativo,   realizzato ex novo, attraverso un indice per località, disposte in ordine alfabetico e facili da cliccare. Chi preferisce potrà invece sfogliare la sequenza originale delle immagini, così come pubblicata da Cuciniello e Bianchi.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: girgenti

Post precedente: « L’uomo nella riflessione filosofica degli ultimi due secoli
Post successivo: A Canicattì nel 1871 il primo raduno della società operaia canicatti-piazza-della-palma»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved