• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Agrigento villa garibaldi

Villa Garibaldi ad Agrigento: quanta animazione un secolo fa

27 Gennaio 2016 //  by Elio Di Bella

 

Agrigento villa garibaldi
Agrigento villa garibaldi

Villa Garibaldi ad Agrigento, venne chiamata in origine  “Maria Teresa” e , dopo il ’60, prese il nome di “Villa Garibaldi”.

Era una villa abbastanza grande con i viali semicircolari ai due lati della collina e con un ampio ingresso adornato da un mezzo busto di Empedocle, e da statue di marmo rappresentanti le quattro stagioni (dono del Principe di Aragona).

Nel punto più alto della collina, intorno agli anni ’30, c’era uno spiazzo con una gabbia di ferro al centro, che ospitava una scimmia; ai lati dello spiazzo trovavano posto dei sedili di dura pietra per lo più occupati da “coppiette”, che vi trovavano rifugio per evitare le vie della città; e vi si vedevano seduti anche giovani studenti, provenienti dai paesi vicini, impegnati allora a scuola anche nelle ore pomeridiane: era un luogo tranquillo per divorare un piacevole panino.

Molto alberata e ricca di verde si presentava la villa, che godeva dell’appassionata cura di un “villeri” di apprezzate capacità, a cui il Comune aveva dato a godere una piacevole casetta, posta quasi di fronte all’ingresso e separata da questa dalla via S. Vito, allora allo stato naturale, che aveva il suo inizio accanto all’attuale palazzo dell’ex Super Cinema.

La villa da più di 50 anni non esiste più, travolta dall’inopportuna costruzione di un palazzo per il personale del Genio Civile, e poi dalla prepotenza del cemento.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Post precedente: « Ferrovia Agrigento-Palermo: le origini
Post successivo: Alberghi di un tempo ad Agrigento.Fotogalleria »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved