• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Una Pietra Calendario di Seimila anni fa Scoperta a Gela

You are here: Home / Attualità / Una Pietra Calendario di Seimila anni fa Scoperta a Gela
pietra calendario

6 Gennaio 2017 //  by Elio Di Bella

 

 

Scoperta a Gela  una ‘pietra calendario’  di seimila anni fa.

 

E’ un banco di roccia  con  un foro realizzato artificialmente  per indicare alle popolazioni primitive del luogo le stagioni in corso.

Si trova  nel territorio oggi conosciuto come ‘Cozzo Olivo’, ad otto chilometri dal centro di Gela. Si presume che in quell’area ci fossero alcuni insediamenti umani, dalla preistoria.

La scoperta è avvenuta in modo del tutto casuale da alcuni ricercatori che stavano studiando i bunker della seconda guerra mondiale costruiti nella zona.   Hanno notato la singolarità di un foro nella parte più alta di una collinetta e hanno compreso che    che tale perforazione non è stata prodotta da fenomeni atmosferici ma dalla mano dell’uomo e dunque si è iniziata a studiare la sua funzione: gli studiosi, ipotizzando proprio la sua utilità di calendario, il 21 dicembre scorso (giorno del solstizio) hanno perlustrato la zona e tramite osservazioni, video, foto ed altri dati rilevati, si è potuto vedere come in effetti il raggio di luce passava perfettamente tramite il foro sulla roccia. Sull’evento è stato realizzato un video. 

 

 

 

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità, Notizie SiciliaTag: petrolchimico di gela

Previous Post: « Girgenti 1923. Straordinarie immagini dell’inaugurazione del Monumento ai Caduti
Next Post: Agrigento, MareAmico:”preoccupante la condizione delle scuole comunali” »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più