Gli ultimi tre lustri della storia di Agrigento nell’Ottocento verranno raccontati con straordinarie foto dell’epoca nel prossimo incontro che si terrà giovedì 12 gennaio alle ore 17.30 nella sede dei Volontari di strada al Viale della Vittoria 315 (accanto al bar Uaddan) ad Agrigento dal direttore del sito web AgrigentoIerieOggi Elio Di Bella.
Evento organizzato dall’associazione Epea (Ente per l’educazione degli adulti) diretta da Girolamo Carubia. Si concluderà con un rinfresco giurgintano.
Sono previsti interventi artistici e il dibattito.
Dal 1876 alla fine del secolo la città di Agrigento vive anni difficili: si afferma la Sinistra nella vita amministrativa, ma la situazione economica non migliora affatto e gli agrigentini cominciano ad emigrare sempre più numerosi; cadono in Africa nella guerra coloniale d’Etiopia alcuni giovani soldati agrigentini e il movimento dei fasci siciliani si afferma in tutti i comuni della provincia, ma viene alla fine stroncato dal capo del governo, l’agrigentino Crispi; nasce il manicomio e aprono molte nuove scuole e convitti; numerosi i giornali locali tra i quali anche quello della Curia agrigentina. Questo e molto altro in un incontro in cui vedremo le macchine d’epoca attraversare le vie di Girgenti e la Valle dei Templi