Tetradrammo, Zecca di Akragas, 410-406 a. C.
Descrizione sommaria (sono indicate in rosso le parti della leggenda usurate o comunque illeggibili):
Nike su quadriga al galoppo a sinistra3 stringe un pungolo con la mano sinistra e le redini con entrambe le mani; sopra tralcio con grappolo d’uva. In esergo ΑΚΡΑΓΑΝΤΙ/ΝΟΝ.4
Due aquile stanti a sinistra, in primo piano una dalle ali chiuse e la testa sollevata, dietro, una seconda, dalle ali aperte e la testa abbassata, artigliano una lepre morta.5 A destra nel campo, testa cornuta di dio fluviale a destra. Sopra, in alto, ΣΤΡΑΤΩΝ6.
La ricerca nel web di monete di tipologia simile a quella in esame ha prodotto i seguenti risultati:
http://www.wildwinds.com/coins/greece/sicily/akragas/Jameson_511.jpg SICILY, Akragas. Circa 409-406 BC. AR Tetradrachm (17.46 gm). AKRAGANT[I-NON] in exergue, Nike driving galloping quadriga left, holding kentron in left hand, reins in both; grapevine with grapes above / STRATWN, two eagles standing left clutching at dead hare, the closest eagle with wings closed and head raised, the furthest eagle with spread wings and its head down; head of a young horned river-god above front eagle’s tail. Seltman, “The Engravers of the Akragantine Decadrachms”, NumChron 1948, pg. 4, 12 (H/l); Jameson 511 (same dies); Rizzo pl. 3, 1 (same dies); Dewing 564 (same dies); Gulbenkian 169 (same obverse die). Good VF, somewhat uneven strike, wonderfully engraved dies. A masterpiece of Greek art. ($7500) ex William N. Rudman Collection. Ex Dieter Gorny Auktion 102 (24 May 2000), lot 50; Busso Peus Auktion 348 (2-4 May 1996), lot 32; Numismatica Ars Classica Auction 5 (25 February 1992), lot 50 (realized 28,000 Sfr). The reverse seems to portray the close of a race, with the winning chariot being drawn to a halt. Straton, signing the obverse more obtrusively than any other die-engraver would dare, would be a magistrate, as is Silanos in parallel issues; see the following two coins. Triton V Sale, 16 Jan 2002, lot 1161. Lot sold for USD 6000, plus buyers fees. sopra tabulati.
http://www.magnagraecia.nl/coins/Area_II_map/Akragas_map/descrAkraBasel_261.html tetradrachm of Akragas, 410-406 BC Obv. fast quadriga driven by Nike, bunch of grapes above; AKRAGANTINON Rev. 2 eagles on hare, horned head of young river-god Hypsas in r. field; STRATON above 16.91 g 30,4mm. Numismatica Ars Classica AG, Auction 13 8th October 1998 no. 261 Ex Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig no. 261.
http://www.acsearch.info/record.html?id=539975 Source THE NEW YORK SALE Auction XXVII (04.01.2012) Lot 120 ( « | » ) Estimate 30000 USD Price 40000 USD Description The Prospero Collection of Ancient Greek Coins. SICILY. Akragas (c.409 B.C.), Silver Tetradrachm, 17.07g. [A]KPAΓANT[INON] (in the exergue), Nike driving a galloping quadriga to left, holding a kentron in her left hand and the reins in both, a vine with a bunch of grapes above. Rev. ΣTPATΩN , two eagles standing to left on top of a dead hare which lies upon a rock, the eagle in the foreground has its wings closed and is raising its head screaming, the eagle in the background has its wings open and its head down, a head of a young horned god faces to right behind the eagles (C. Seltman, ‘The Engravers of the Akragantine Decadrachms’, NC 1948, p. 4, 12 (H/λ), pl. II; Rizzo pl. III, 1 (these dies); Jameson 511 (these dies); Dewing 564 (these dies); SNG Ashmolean 1677 (these dies); Gulbenkian 169 (this obverse die); BMC 58). Small cut in edge at 9 o’clock, toned, very fine, struck from beautifully engraved dies of the very finest artistry, a masterpiece of fifth century Greek art, extremely rare and of great numismatic importance. Purchased from Spink & Son Ltd., London, 13 February 1985 The important coinage of Akragas in the final years of the fifth century B.C. ranks highly among some of the most beautiful ever produced. The coins were clearly the work of the finest Sicilian artists of the time and both the obverse and reverse display powerful and realistic interpretations of their subjects. The above example bears the galloping quadriga on its obverse, a familiar design from late fifth century Sicilian coins, and expresses a wonderful sense of movement. The reverse shows an incredible scene, executed with great force and realism. The two eagles are perched on a rocky outcrop, preparing to enjoy the prey they have just captured. The feeling of energy expressed through the two eagles is so arresting that one can almost hear the scream of the eagle standing in the foreground. US$ 30,000.
http://www.artfact.com/auction-lot/greek-coins-sicily.-akragas.-tetradrachm.-ag-1-c-5she8meaga Auction 19 by Astarte Sa 2006 Switzerland Lot 751: [ Greek Coins ] Sicily. Akragas. Tetradrachm. (Ag 17,14 g) 409-408 BC Nike driving galloping quadriga left, holding kentron in left hand, reins in Estimated Price: Log in or create account to view price data Estimated Price: Login or subscribe to view price data Description: [ Greek Coins ] Sicily. Akragas. Tetradrachm. (Ag 17,14 g) 409-408 BC Nike driving galloping quadriga left, holding kentron in left hand, reins in both; above, grape vine with grapes; in exergue, [””””””’]. R/ [”””’] Two eagles standing left clutching at dead hare on rock; the closest eagle with closed wings and raised head, the furthest eagle with spread wings and its head down; behind, to right, head of a young horned river-god. Rizzo pl. 3, 1; Jameson 511; Dewing 564; SNG Ashmolean 1677; Franke-Hirmer pl. 64, 180. Lightly toned. Thin die break and bump on reverse. Near very fine/Very fine. Extremely rare.
http://www.harvardartmuseums.org/art/189781 Tetradrachm of Akragas, c. 409 BC-406 BC Coin Greek, 5th century BC Classical period, High, c. 450-404 BC Creation Place: Akragas (Sicily) Silver 16.69 g Seltman 11 Harvard Art Museums/Arthur M. Sackler Museum, Loan from the Trustees of the Arthur Stone Dewing Greek Numismatic Foundation, 1.1965.563.
http://www.mfa.org/collections/object/tetradrachm-of-akragas-agrigentum-with-quadriga-struck-under-straton-1153 Tetradrachm of Akragas (Agrigentum) with quadriga, struck under Straton Greek, Classical Period, 413–406 B.C. MintAkragas (Agrigentum), SicilyDimensionsDiameter: 30 mm. Weight: 17.06 gm.Medium or TechniqueSilverClassificationNumismaticsCatalogue RaisonnéBrett, Greek Coins (MFA), no. 0233.Accession Number09.265.
https://www2.lawrence.edu/dept/art/BUERGER/CATALOGUE/008.HTML (8) Akragas, Sicily (Italy) – AR tetradrachm, 413-406 B.C., 17.42 g. (inv. 93.010). Obverse: Racing quadriga l., driven by Nike; tablet above inscribed : of the Akragantines; club in exergue. Reverse: Two eagles devouring hare r. Provenance: Harlan Berk, 1989. Bibliography: C.T. Seltman, “The engravers of the Akragantine decadrachms,” Numismatic Chronicle 1948, 1-10. Akragas, modern Agrigento, was founded c. 580 B.C. by settlers from the Rhodian colony of Gela. It was one of the wealthiest cities of Sicily, prospering from its agricultural exports to Carthage. It reached its period of greatest influence under the tyrant Theron, 488-472 B.C., whose building program included a colossal Temple of Olympian Zeus. The city was destroyed by Carthage in 406 B.C. The eagle, attribute of Zeus, was the most frequent Akragantine coin type. It appeared as a simple standing bird on the obverse of the city’s coins until the late fifth century, when under the influence of the coins of Syracuse it was displaced by a victorious quadriga (see nos. 16, 17, 18, 19). On the reverses of these coins the tame standing bird of earlier issues was replaced by two mighty eagles devouring a hare. Both eagles stand on their prey, one with spread wings about to pick at the animal, the other raising its head to swallow or scream. The quadriga on the obverse may originally have referred to an Olympic victory, but it was used for several years. Like its Syracusan model, it is a fast-moving quadriga with spirited horses throwing their heads into the air; one die shows a broken rein trailing on the ground.
http://www.acsearch.info/record.html?id=467180 Source CGB.fr Auction MONNAIES 47 (19.03.2011) Lot 22 ( « | » ) Estimate 18000 EUR Description SICILY – AKRAGAS Tétradrachme c. 409-406 AC. Sicile, Agrigente R3 silver (26mm, 17,26g, 1h) Obverse : Légende à l’exergue Quadrige galopant à gauche conduit par Niké, les ailes déployées, tenant le kentron de la main droite et les rênes de la main gauche ; au-dessus du kentron, une grappe de raisin suspendue à un sarment et une branche de Sélinon ; grènetis circulaire Reverse : Deux aigles debout à gauche ; celui du premier plan, la tête relevée ; le second, les ailes déployées debout sur un lièvre mort retourné ; au-dessous du lièvre, des coquillages ; derrière, une petite tête cornue de dieu rivière tournée à droite ; le tout dans un cercle creux Ref : ANS.- MIAMG.3770 (R5) (25000€) P.- Jameson511 Cop. Grade : VF Coments on the condition : Exemplaire sur un flan large, éclaté à 6 heures au droit. Quadrige fantastique où tous les détails du quadrige sont bien visibles. Revers fantastique à l’usure superficielle sur le haut des plumes des aigles. Le tétradrachme semble s’animer de chaque côté. Jolie patine de collection ancienne avec des reflets dorés Starting Price : 18000.00 Euro Estimate : 25000.00 Euro.
http://www.acsearch.info/record.html?id=35013 Source Dr. Busso Peus Nachfolger Auction 366 (29.10.2000) Lot 28 ( « | » ) Price 36000 DEM (~15716 USD) Description Griechische Münzen Sizilien Akragas. No: 28 Schätzpreis/Estimation DM 45000,- Tetradrachme 410/406 v. Chr., signierte Arbeit des Stempelschneiders Straton. Nike in Quadriga, darüber Weinranke mit Blatt und Traube / 2 Adler auf Hase, im Feld Köpfchen eines Flussgottes. SNG Ashmolean 1677. 17,19 g. äusserst selten Sehr schön.
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/image?img=Perseus:image:1990.26.0031
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/image?img=Perseus:image:1990.26.0032
Obverse: Quadriga driven to the left by an auriga (charioteer); Nike crowning the charioteer; in exergue, crab. Border of dots. Reverse: Two eagles standing to the left on a hare.
Note:
(1) Tetradrammo (argento). Raccolgo in tabella le caratteristiche fisiche dei tetradrammi della tipologia di figura presenti nei link sopra indicati:
Riferimenti Peso (g.) Asse di conio (ore) Diametro (mm)
Link1 17,46 – –
Link2 16,91 – 30,4
Link3 17,07 – –
Link4 17,14 – –
Link5 16,69 – –
Link6 17,06 – 30
Link7 17,42 – –
Link8 17,26 – 26
Link9 17,19 – –
Dalla tabella si evince che le caratteristiche fisiche del tetradrammo di figura comunicate dal lettore (17,24g, 25mm, 12h) non si discostano da quelle dei tetradrammi d’epoca di pari tipologia, sopra tabulati.
(2) La tarda monetazione di Akragas, battuta negli anni che precedono la conquista cartaginese fu la più magnifica della storia della città (v. link). Includeva il famoso decadramma, monete auree e una varietà di tetradrammi del tipo “quadriga/coppia di aquile” di superba qualità. Seltman ha suggerito che alcuni dei migliori incisori di Sicilia abbiano creato i conȋ utilizzati per battere queste monete, attribuendo a Chimone il dritto della moneta e molto probabilmente a Policrate o ad uno dei discepoli il rovescio. Traggo dal sito armstrongeconomics notizie sul sistema monetario di Akragas nel periodo al quale la tipologia monetale di figura si riferisce (413-406 a. C.); esso comprendeva, secondo il sito suddetto, i seguenti nominali:
il Diobolo d’oro del peso di 1,35g. (v. ad es. il sito magnagrecia);
il Decadrammo d’argento del peso di 43.22-43.31g (v. ad es. il sito magnagrecia);
vari Tetradrammi d’argento tra cui quello della tipologia di figura del peso di 14.59-17.57 (v. ad es. il sito magnagrecia);
l’Emidramma d’argento del peso di 1.71- 2.22g (v. ad es. il sito magnagrecia);
l’hemilitron (o semisse) in bronzo del peso di 11.18-26.45g (v. ad es. il sito magnagrecia);
il Trias (o triente) in bronzo di c. 7g (v. ad es. il data base acsearch);
il Hexas (o sestante) in bronzo di 3.48- 7.79g (v. ad es. il sito magnagrecia);
l’uncia in bronzo di 2.65- 4.05g (v. ad es. il sito magnagrecia).
Il sito Magna Grecia (v. link) indica l’esistenza nel periodo anche di altri nominali, sia in argento (didrammo, dracma, litra, obolo, hemilitron) che in bronzo (tetras e semuncia).
(3) Il tipo agonistico della Nike (la Vittoria) che conduce la quadriga al galoppo è comune alla monetazione di Sicilia e richiama la vittoria olimpica di Esseneto di Akragas alle Olimpiadi del 412 (v. link). Il tralcio d’uva richiama la produzione agricola e la ragione degli scambi commerciali con Cartagine.
(4) AKPAΓΑΝΤΙΝOΝ (moneta battuta nel nome del popolo di Akragas). Akragas (l’odierna Agrigento) fu fondata nel 581 a. C. da popolazioni provenienti da Gela, Rodi, Creta e altre isole. Dalla metà del 7° secolo il sito fu frequentato da commercianti Gelesi. La città antica sorgeva su una collina ad alcuni chilometri dal mare, in prossimità della confluenza dei due fiumi Akragas and Hypsas, dal primo dei quali prese il nome (v. link). Nel 409 i Cartaginesi, intervenuti a favore di Segesta in una disputa di confine che la opponeva a Selinunte, finirono per occupare la regione con la conseguenza di spazzare via Himera e Selinunte e poi saccheggiare e sottomettere Akragas nel 406.
(5) Il tema del rovescio richiama il passo estremamente crudo dell’Agamennone di Eschilo (ll. 110-120), in cui il poeta narra del presagio favorevole ottenuto da Agamennone e Menelao al momento di partire per la spedizione contro Troia (v. link): “due aquile, degli uccelli i re, una nera, l’altra dalla coda bianca, apparvero ai re delle navi qui a destra, vicino alla reggia, dinanzi agli occhi di tutti. Esse si pascevano divorando una lepre gravida e la sua prole non nata che ancora lottava negli spasimi della morte.”
(6) ΣΤΡΑΤΩΝ è il nome di un magistrato della città (v. link), un altro è ΣΙΛΑΝΟΣ, presente su altre monete di Akragas.
M a u r o Z a n c h i
Akragas: un’aquila e un granchio per una città tra cielo e mare ‘origine della moneta si fa risalire intorno al VII secolo a.C. da parte dei mercanti ionici che, trovatisi a dover valutare stessi blocchi di metallo più volte, presero a marcarli con un segno in modo da poterli facilmente riconoscere nel caso li avessero riavuti tra le mani evitando così lunghi controlli. Dapprima fu usato un semplice segno di punzone, ma visto che i segni dei mercanti più famosi venivano accettati anche fuori dei loro paesi di origine, fu necessario usare un più preciso segno di riconoscimento. Si notò che se sulla superficie del punzone veniva inciso qualche simbolo, il metallo se battuto con forza riceveva un’ impronta a mo’ di sigillo.
Le monete, erano quindi impresse da una sola parte, proprio per il procedimento seguito nella coniazione. La figura da rappresentare sulla moneta era incisa nell’incudine; il punzone sul quale si batteva con il martello era provvisto solo di rialzi o di cavità per evitare che il tondello si spostasse. Le ineguaglianze che ne derivavano erano quindi riprodotte nel rovescio della moneta sotto forma di ” quadratum incisum” (cioè di un quadrato incavato). La monetazione di stato ebbe origine invece per soddisfare la spesa pubblica. Il passo decisivo nell’ evoluzione della moneta si attribuisce ai re della Lidia che, per gli scambi commerciali, emisero pezzi di metallo provenienti dal tesoro reale già pesati e saggiati, con impresso l’emblema reale: la testa di un leone della dinastia dei Mermnadi. Questa monetazione era in elettro lega naturale di argento e oro di origine alluvionale.
Creso ultimo e più famoso sovrano del paese abbandonò l’elettro per il sistema bimetallico basato sull’oro e l’argento secondo un rapporto di 131/3:1. Visto che questo rapporto era piuttosto fastidioso, ridusse le monete d’oro fino a fissare il rapporto di 1:10. L I greci prima dell’avvento della moneta, avevano usato dei pezzetti di rame detti obeloi, sei dei quali costituivano una manciata o Drachma. Le prime monete di questa regione furono quelle di Egina intorno al 625 a.C. circa sulle quali era raffigurata una tartaruga. Corinto grande centro commerciale fu la seconda città a battere moneta intorno al 575 a.C. Lo statere corinzio aveva un valore di tre dramme, pesava circa due terzi di quello egineta e ne valeva due. Le sue monete erano conosciute come “puledri” dalla figura impressa il cavallo alato Pegaso. Queste monete avevano il segno del punzone solo al verso, ma poi i corinzi pensarono di utilizzare un punzone disegnato in modo che la moneta fosse impressionata da entrambi i lati. Il disegno scelto fu la dea Pallade Atena protettrice della città. Come già detto, per attestare la buona qualità di una moneta bisognava che questa recasse un marchio di riconoscimento della città di origine.
Tale segno dapprima fu rappresentato da una figura alla quale, con il diffondersi della scrittura, fu aggiunta una iscrizione che indicava la città di emissione. Questo nome, generalmente, era il genitivo plurale dell’etnico, spesso era abbreviato. Raramente si usava il nome della città (, ……) al genitivo e, ancor più raramente il neutro dell’aggettivo (). Quando troviamo quello che può sembrare il nome della città nel nominativo singolare, di solito quest’ultimo è riferito al mitico rappresentante della città ( ). In un secondo periodo troviamo le leggende utilizzate per spiegare le figure; si tratta di nomi di dei o eroi espressi in nominativo o, più raramente in genitivo singolare (, ). Alla fine del V secolo si cominciano a trovare anche i nomi dei magistrati. I più antichi intorno al 410 a.C. sono proprio quelli di Akragas ( , ). I nomi dei re sono posti in genitivo e se sulle monete sono rappresentate delle armi, si ha l’iscrizione . I segni che indicano il valore sono per lo più indicati con palline o punti che indicano ognuno una unità. Più comuni nelle monete di bronzo nelle quali ognuno indica il dodicesimo di litra (umkia) si trovano nella monetazione d’oro di Akragas e Siracusa. Altri segni sono rappresentati dalle lettere e . L’epigrafia è utilissima per poter dare alle monete una esatta cronologia. Alcune lettere hanno cambiato lo stile con il passare dei secoli , e così, ad Akragas la s () è in principio poi si trasforma in , in seguito passa in e, dopo il 300 in .
Verso il 200 si trasforma in . Per X si trova +; la ha questa forma dal 410, poi si trasforma in o poi in e finalmente in . Akragas fu fondata intorno al 580 a.C. da un movimento di espansione della colonia rodio-cretese di Gela. Il primo periodo della storia di Akragas è dominato dalla figura del tiranno Falaride, il più famoso tra i primi tiranni siciliani, che si dice nato da Astipalea. Si impadronì del potere nel 570 a.C. e lo tenne fino al 554 anno in cui durante una sommossa fu ucciso da un vecchio di nome Telemaco, antenato di Terone. Egli, già ispettore delle dogane e appaltatore del tempio di Zeus Poliseo sull’acropoli, avrebbe per il colpo di stato ottenuto l’appoggio delle sue maestranze che aveva armato. Le prime monete di Akragas si fanno risalire alla seconda metà del VI secolo a.C..
Il sistema monetario è quello eubaico attico che, pare sia stato inventato da Salamone, sistema che fu mantenuto per tutto il periodo più fiorente della Magna Grecia anche se circolavano monete “estere” soprattutto Corinzie. Lo statere corinzio equivaleva ad una didracma attica e quindi era complementare con le monete coniate dalle città siciliane che preferivano produrre tetradrammi. La litra in argento fu calcolata gr 0.87 e si ebbero pezzature da 20, 10 e 5 litre che per il peso equivalevano ai tetradrammi, didrammi o stateri e drammi. La litra in bronzo viene calcolata del peso di 44,712 gr.ed i suoi sottomultipli di conseguenza. Esistono però molte variazioni di peso. La monetazione d’oro fu introdotta in Sicilia alla fine del V secolo a.C.. Essa aveva un rapporto di 1:15 tra l’oro e l’argento con monete da 0.58 gr. ossia 20/3 di litra pari al valore di 100 litre d’argento. Nel periodo delle dominazioni di Dionisio II e di Didone, la proporzione diviene di 1:12. Pertanto il quadro completo della monetazione di Akragas si può così riassumere (tab.1).
Akragas iniziò la monetazione con dei didrammi: Mon 1: Argento Statere o didramma D/ Aquila con le ali chiuse; a destra di essa la scritta R/ Granchio di mare Le monete di Akragas di questo periodo presentano una certa uniformità a causa della ripetizione del medesimo tipo. Esistono però in una grande varietà di particolari. L’aquila rappresentata è sicuramente in relazione a Zeus; il granchio, sicuramente un granchio marino, comune lungo le coste siciliane dovrebbe invece rappresentare lo stemma della città. Sul perchè sia stato scelto proprio questo animale vi sono pareri discordanti. Per alcuni la scelta è dovuta al carattere di tali animali, accorto, che riesce a fuggire con abilità ai pericoli, il che rispecchierebbe il carattere degli agrigentini. Per altri la parola può significare sia le chele del granchio, che i bracci di un porto e, il granchio verrebbe a essere una allusione al porto di Akragas. Potrebbe ancora esservi un’allusione la nome stesso della città: l’aquila e “che grida molto” rappresentata in monete posteriori con il becco spalancato e il granchio .
Sicuramente i due animali indicano la posizione della città posta su un monte a ridosso del mare. Nel periodo che va dal 500 al 460 a.C. circa, le città di Sicilia cadono in mano ai tiranni. Due, in questo periodo furono i centri politici di Sicilia più importanti: Siracusa per la parte orientale, e Akragas per quella occidentale. Così dopo la tirannia di Alcamene e Aleandro, Akragas cade sotto il dominio di Terone (488 – 472 a.C.). In alcune monete la prova di appartenenza ad un certo periodo si può desumere soltanto in maniera indiretta. Solo in questo periodo vi sono grandi relazioni tra le città e questo sembra spiegare la similitudine di certi tipi monetali appartenenti a città diverse. Akragas in questo periodo influisce pesantemente su Imera, Eryx e forse anche su Moyte, città nelle cui monete di questo periodo troviamo rappresentato il granchio. In questo periodo proprio Akragas mantiene i tipi monetali precedenti, perciò è praticamente impossibile attribuire a questo periodo alcune monete. Le ultime tracce dei tiranni scomparvero nel 461 e, per circa 30 anni, si successero gli ordini nuovi. Ad Akragas alla morte di Terone gli succede il figlio Tracideo che, non contento degli accordi tra il padre e Ierone, tiranno di Siracusa, preparò un esercito akragantino-ierese di circa 20.000 uomini. Ma nella battaglia caddero ben 4.000 dei suoi soldati contro i 2.000 di Ierone.
Trasideo si riparò a Megara Nisea e il popolo akragantino si diede il regime democratico da tempo agognato. Un gran cambiamento si ebbe verso il 427 quando gli Ioni di Sicilia, stanchi dei soprusi di Siracusa, si rivolsero ad Atene per frenare la sete di potere di quella città. In questo periodo si ha qualche sviluppo artistico nella monetazione isolana con nuove e più belle incisioni e grande novità, con l’aggiunta sulle monete del nome dell’incisore. Pur a volte mantenendo i tipi precedenti si volle far perdere il loro carattere di stemma e si cercò di ottenere una maggiore naturalezza di immagine. Akragas continuò a coniare gli stessi tipi precedenti ma con maggiore precisione nei dettagli e aggiungendo figure secondarie. Mon. 2: Argento Tetradramma D/ Aquila con le ali chiuse a sinistra e sotto un fiore con viticci R/ Granchio di mare e, al disotto un fiore con due viticci corpo concavo. Esistono molte varianti soprattutto nel retro con figure accessorie diverse (chicchi di grano, delfino, volute ecc…) Mon. 3: Argento Litra D/ Aquila R/ Granchio significa 5 litre; la leggenda del rovescio non è ancora certa. Mon. 4: Argento Mezza dracma D/ Aquila R/ Granchio Mon. 5: Argento Statere D/ Aquila su un capitello. R/ Granchio con 5 palline Mon. 6: Argento Hexas (dimensioni raddoppiate) D/ Testa d’aquila R/ 2 palline Mon. 7: Argento Litra D/ Testa d’aquila R/ Tripode Mon. 8: Argento Mezza dracma D/ Testa d’aquila R/ A A questo periodo vengono attribuiti certi pesi di bronzo della forma di dente a base piatta, i quali hanno sopra un lato un’aquila o una testa d’aquila e sull’altro il granchio e sulla base il segno che indica il valore: 4 palline Tetras 3 palline Trias 2 palline Hexas La litra si presenta diversa: ha la forma di mandorla con testa d’aquila su un lato e chele di granchio dall’altro.
Si arriva al periodo compreso tra il 430 e il 360 circa. Nonostante la parziale distruzione da parte dei Cartaginesi nel 409 a.C.. questo periodo è considerato aureo per l’arte, e vi troviamo le più belle monete mai coniate in tutta la storia della numismatica. Su alcune, di solito le più belle di questo periodo, gli artisti vi incisero i loro nomi. Questo ha una grande importanza anche dal punto di vista artistico generale perché ha permesso di farci un’idea più chiara dello sviluppo artistico di quel periodo. Nessun altro paese quanto la Sicilia ci ha fornito un numero così vasto di incisori.
Tra gli artisti maggiori che lavoravano alla monetazione di Akragas ricordiamo: Myr incisore della quadriga in movimento nell’esergo SKILLA con al dritto due aquile sopra una lepre. A? E’ una firma che compare su alcune monete acragantine ma anche di Katania, Siracusa e Leontinima. Non tutti sono concordi nel considerarla una firma d’autore. EUAINETOS e KIMON sicuramente i più grandi di tutti, le cui creature, i famosi decadrammi sono i pezzi più belli della monetazione greca. Queste monete soprannominate medaglioni per le dimensioni, furono coniate non a scopo ornamentale ma servivano realmente per il commercio. A causa della loro grandezza non potevano essere adoperate negli scambi quotidiani ma, è probabile che almeno in principio furono utilizzate soprattutto come premi in gare. In Sicilia queste monete si trovano solo a Siracusa ed a Agrigento segno della grande potenza economica di queste due città. Quelle agrigentine sono rarissime: se ne conoscono solo pochi esemplari. Le monete di questo periodo cominciano a variare nei tipi.
L’aquila è conservata ma appare più artistica e, nelle monete più grandi, si hanno due aquile raffigurate in vivace movimento. Al rovescio si ha la quadriga. Il granchio adesso diventa una figura accessoria La presenza sotto le aquile della lepre ricorda l’auspicio del quale parla Eschilo. Il fatto che Akragas adottò anche tipi agonistici richiama alla memoria la cerimonia con la quale fu accolto Esseneto vincitore nello stadio di Olimpia. Mon. 9: Argento Decagramma D/ 2 aquile che divorano una lepre a sinistra; nel campo a destra una cavalletta R/ Quadriga al galoppo sopra di essa e un’aquila che vola con un serpente negli artigli, sotto i cavalli un granchio. Mon. 10: Argento Tetradramma D/ 2 aquile che divorano una lepre dietro testa di vitello R/ Nike in una quadriga al galoppo a sinistra; al di sopra dei cavalli una tavoletta con ; nell’esergo una mazza. Mon. 11: Argento Tetradramma D/ 2 Aquile che divorano una lepre R/ Sopra un granchio sotto un pesce Mon. 12: Argento Tetradramma D/ 2 aquile con una lepre R/ Granchio sotto una Scilla. Mon.13: Argento Litra D/ 2 aquile con una lepre R/ Granchio il cui nicchio rappresenta un volto; gamberetto. Mon. 14: Argento Mezza dracma D/ Aquila con lepre R/ Granchio con tonno Mon. 15: Argento Litra D/ Aquila con serpe R/ Granchio, sotto A Mon. 16: Argento Litra D/ Aquila con una lepre R/ Granchio, al di sotto un pesce, tra le chele A Mon. 17: Oro Diobolo D/ Aquila con le ali chiuse e con serpente, globetti R/ Granchio Mon. 18: Bronzo Hemilitron D/ Aquila sopra una lepre R/ Granchio, tre globetti a lato di ogni chela, sotto gamberetto Mon. 19: Bronzo Hemilitron D/ Aquila in piedi tra gli artigli un pesce R/ Granchio nella chela di sinistra un serpente, sotto una conchiglia e un polpo; intorno quattro globetti. Mon. 20: Bronzo Trias D/ Aquila in piedi, tra gli artigli un pesce R/ Granchio, sotto un tonno Mon. 21: Bronzo Exas D/ Testa di aquila R/ Granchio, monogramma Mon. 22: Bronzo Exas D/ Testa di aquila R/ Forbice di granchio.
Sotto A sopra retrogrado. Con il perdurare della tirannide si viene a creare un ristagno di tutta l’attività artistica e, di conseguenza anche della monetazione. Con le lotte per la libertà dapprima di Dione e poi di Timoleonte tra il 357 e il 317 a. C. le cose cambiano radicalmente. Le città siciliane che, agli occhi della madre patria avevano perso qualsiasi importanza, si ripopolano e ricominciano a battere moneta. In questo periodo fu necessaria una revisione generale degli Hemilitron emessi nel V secolo, che per l’uso si erano consumati ed avevano quasi perduto ogni rilievo. Queste mezze litre potevano tuttavia circolare senza danneggiare l’economia pubblica. L’autorità pubblica diede loro riconoscimento ufficiale ponendovi mediante punzonatura una contromarca raffigurante la testa di Ercole e, talvolta un granchio. Alcune di queste monete presentano due contromarche a volta sovraimpresse. La seconda raffigura una testa maschile imberbe che ha davanti un caduceo. Mon. 23: Bronzo Hemilitron D/ Testa di Ercole in contromarca R/ Granchio; a sinistra due globetti Mon. 24: Bronzo Hemilitron D/ Testa di giovane imberbe con elmo in contromarca; sopra e sotto un gamberetto R/ Aquila con le ali aperte sopra un caduceo Mon. 25: Bronzo Hemilitron D/ Testa di giovane imberbe in contromarca R/ Granchio in contromarca Nei conii di questo periodo ritroviamo un nuovo comune tipo: il cavallo, che raffigura il simbolo della libertà. Si ritrova inoltre al diritto la testa di Zeus. Mon 26: Argento mezza Dracma D/ Cavallo libero R/ Granchio Mon. 27: Argento Statere D/ Testa laureata di Zeus R/ Aquila in piedi; a destra B Mon. 28: Argento Litra D/ Testa barbata di dio fluviale R/ Aquila in piedi Mon. 29: Argento Obolos D/ Testa di Zeus R/ Aquila Mon. 30: Bronzo Hemilitra D/ Testa di giovane dio fluviale R/ Aquila in piedi sopra una colonna in atto di guardare indietro. Nel campo granchio con 6 globetti. Mon. 31: Bronzo Trias D/ Testa di Zeus R/ Aquila e lepre Mon. 32: Bronzo Trias D/ Testa di Zeus R/
Fulmine alato Intorno al III sec. a.C., in parecchie città siciliane si imposero i tiranni; di Akragas si impossessa FINZIA (287-279 a.C.) che cercò di ricreare un’egemonia per la propria città. Mon. 33: Bronzo Tetras D/ Testa muliebre con capelli inanellati ritenuti da una ghirlanda di foglie; dietro ne in monogramma. R/ Cinghiale Mon. 34: Bronzo Tetras D/ Testa di Artemide. R/ Cinghiale In queste monete si nota tutta la preoccupazione di Finzia al quale era stato predetto che sarebbe stato ucciso da un cinghiale. Rappresentava così nelle sue monete le sue angosce: al diritto il volto di Artemide alla quale era devoto, sperando che lo salvasse dal cinghiale riprodotto al rovescio. La testa giovanile che si trova in alcuni conii è interpretata come testa di Apollo. A Finzia, morto di morte violenta, succede Sosistrato che continuò il piano di azione del suo predecessore ai danni di Siracusa.
Giungiamo infine al periodo che precede la sottomissione a Roma compreso tra il 270 e il 212 a.C., periodo durante il quale Akragas si era alleata con Cartagine contro Roma e Ierone II. Mon. 35: Argento Litra D/ Testa di Zeus incoronata di alloro R/ Aquila con le ali distese in piedi a destra. A a destra. Mon. 36: Bronzo Trias D/ Testa di Apollo a destra. R/ Due aquile con una lepre. Mon. 37: Bronzo Hemilitron D/ Testa laureata di Apollo a destra R/ Tripode. Mon. 38: Bronzo Hemilitron D/ Testa laureata di Apollo a destra R/ Guerriero nudo a destra in atto di colpire con la lancia Mon. 39: Bronzo Hemilitron D/ Testa di Zeus rivolta a destra R/ Verga con arrotolato un serpente. Oramai siamo all’ultimo atto della monetazione; infatti, oramai Akragas è parte integrante del mondo romano; siamo nel 241 a.C. Nelle monete di questo periodo i conii subiscono varie modifiche, la si trasforma in O ed i tipi in genere sono semplicissimi: testa del dio da una parte e un oggetto del dio dall’altra. Tutta la monetazione è in bronzo. Le monete del primo periodo presentano ancora la leggenda in greco, quelle posteriori la leggenda è oramai in latino. Mon. 40: Bronzo D/ COCIOC Davanti alla leggenda la testa di Kora; a destra C R/ OAsklepios di faccia Mon 41: Bronzo D/ Testa laureata di Zeus a destra R/ Aquila con fulmine Mon 42: Bronzo D/ Testa laureata di Asklepios a destra R/ Verga intorno a cui sono avvolti dei serpenti. Mon 43: Bronzo D/ Testa femminile a destra R/ Tripode Mon 44: Bronzo D/ AVGVS PP AGRIGENTI Testa di Augusto R/ In giro: SALASSO COMITIAE SEX RUFO II VR . Nel campo: L CLODIO RVFO PRO COS Mon 45: Bronzo D/ AVGVS PP AGRIGENTI Testa di Augusto R/ In giro: SALASSO COMITIAE SEX RUFO II VR .
Nel campo: Un animale L RVFO PRO COS. Mon 46: Bronzo D/ TRIQUETRA R/ AGRIGENTI entro una corona di alloro Esistono altre monete dove non è specificata la città di coniazione ma solamente il magistrato che ne ordinò il conio. Alcune di queste però, per il tipo dei conii molto simili a quelli precedenti, si è ipotizzato che siano state coniate ad Akragas sotto la magistratura di ACILIUS. Mon 47: Bronzo D/ Testa di Giano R/ Tipode ACILI. Mon 48: Bronzo D/ Testa barbata e laureata R/ ACILI Bastone con serpente avvolto intorno BIBLIOGRAFIA ASHMOLEAN MUSEUM OXFORD – Sylloge Nummorum Graecorum vol V – The British Academy London 1969. CASTELLI DI TORREMUZZA – Siciliae Veteres Numni 1781 DE MIRO E. – La valle dei templi di Agrigento – Ed De Agostini 1985 GABRICI E. – La monetazione di bronzo della Sicilia antica – Ed. A.F.E. 1927 GREGORIO – Storia di Sicilia. GRIESECKE WALTHER – Sicilia numismatica – 1923 HOLM A. – Storia della moneta siciliana – Arnaldo Forni Editore – 1906 NUMISMATICA ARS CLASSICA – Cataloghi d’asta periodici. PARETI L. – Sicilia antica – Ed Palumbo 1959 POLE R.S. – Catalogue of the Greek Coins in the British Museum vol. II RIZZO GIULIO – Monete greche di Sicilia – 1946 RIZZO GIULIO – L’arte della moneta nella Sicilia Greca – 1938 SALINAS S.A. – Le monete delle antiche città di Sicilia – 1867 SYLLOGE NUMMORUM GRAECORUM – Italia Museo di agrigento – 1999 WATSON HANDS ALFRED – Coins of Magna Graecia – 1909 WEBER EDUARD FIEDRICH – Griechische Munzen – 1908