• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
CAMPOBELLO-DI-LICATA-CORSO-VITTORIO-EMANUELE-II

Storia di Campobello di Licata nel periodo borbonico

11 Settembre 2021 //  by Elio Di Bella

Campobello e il periodo borbonico.

(1734-1860)

Anche nel 1726, il 1 settembre il nostro paese è sconvolto da un terremoto che causò molti danni.

La mancanza dei delinquenti, l’enorme fertilità del terreno e l’estrazione dello zolfo tra il 1716 e il 1749 porta ad un incredibile incremento della popolazione, come abbiamo sopra detto, di Campobello ( da 302 abitanti a 1.739 oltre i 97 della Bifara) consentendo di superare per numero molti altri centri viciniori come Castrofilippo (898), Camastra (490), Delia (1717), Sommatino (1.503). Mentre Ravanusa da 2.932 passa a 4.417, Canicattì da 8.298 a 11.663. Naro da 8.061 a 9.386, Licata da 8.983 a 11.243. 

All’inizio del ‘700 dopo il terremoto del 1693, viene iniziata la costruzione del “Palazzo Ducale”, il cui stile è influenzato dalla coeva architettura spagnola caratterizzata da una pregevole balconata. Costituito da un pianterreno interrato, destinato a rimesse o scuderie o a magazzino di derrate o di sgombero, un piano ammezzato per l’ amministrazione, archivi e alloggi per gli impiegati, un piano nobile per la famiglia del signore e un piano sottotetto per i cadetti. 

I  soffitti e le volte sono superbamente affrescati dai migliori pittori del Settecento siciliano come Olivio Sozzi e Provenzano di Palma. La costruzione sarà ultimata  il 1745-47. (la data è venuta recentemente alla luce durante il lavoro di restauro del Palazzo). Le più belle stanze sono: la stanza del Vescovo, la sala del Vescovo, la Cappella del Vescovo, la Stanza degli Amorini, la sala della Musica e la stanza delle Muse Urania, dell’astronomia e della poesia didascalica e Tersicore, della danza e della poesia corale. 

In quel periodo il palazzo è circondato da una cintura di terreno incolto di natura calcarea destinata alla futura espansione edilizia chiamata “Li Chimuna”, cioè il Comune, perché di proprietà demaniale.

In questo palazzo esistevano tre passaggi segreti. Il primo conduceva dopo circa un chilometro al giardino Pozzillo-Milici. Il secondo, attraversando la piazza  e il palazzo Bella La Lomia, sfociava nel cortile Farruggio-La Greca dove esisteva una sorgente d’acqua e le rimesse. Il terzo passaggio sotterraneo (partendo sempre dal Palazzo Ducale) raggiungeva l’attuale piazza Generale Cascino.

Continua a leggere

storia-di-campobelloDownload

Categoria: Storia ComuniTag: campobello di licata, periodo borbonico, provincia di agrigento

Post precedente: « Il Vescovo di Agrigento falsamente accusato e calunniato, ma il Papa scopre l’infame falsità
Post successivo: Santa Margherita Belice, fanno esplodere una mina e uccidono sette persone.Volevano vendicare il delitto Montalbano »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved