• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Sicilia Foto di Famiglie. Uno studio

Ti trovi qui: Home / Storia Sicilia / Sicilia Foto di Famiglie. Uno studio

3 Novembre 2015 //  by Elio Di Bella

1. Premessa. L’antropologa americana Margaret Mead ha osservato che l’immagine non è importante in quanto tale, ma è piuttosto importante il suo studio, poiché la fotografia non è uno strumento per registrare la «verità di quanto sta fuori», bensì la «verità di quanto sta dentro»: nella mente del fotografo o dell’antropologo1 . La fotografia, come gli altri strumenti di rappresentazione del reale, non è la trasposizione iconografica della realtà tout court, quanto la perimetrazione di quella porzione di spazio che il fotografo percepisce e, attraverso il mezzo tecnico, esperisce. La realizzazione di immagini fotografiche comporta difatti una serie di trasformazioni: vere e proprie operazioni di traduzione, attraverso le quali frammenti di realtà vengono fissati sulla pellicola. L’immagine fotografica non è mai semplicemente denotativa, ma rinvia sempre al processo cognitivo e progettuale che ne ha predeterminato la formazione, attribuendogli così senso e significato. D’altro canto, tutti i prodotti culturali rispecchiano il «pensiero» che ha saputo fondarli, e per intenderli è necessario ricostruire le procedure mentali che ne hanno definito la costituzione2 . Se la fotografia è riproduzione del reale attraverso specifici punti di vista, essa rinvia anche ai modelli di rappresentazione di chi guarda: alla sua personalità ed esperienza individuale, orientata e condizionata dalle convenzioni culturali stabilite presso il gruppo sociale a cui appartiene. Se si considera che la realtà non ha mai un significato univoco e obbligatorio, la rappresentazione iconica risulta ancora più ambigua e corre il rischio di divenire alienante quando viene assunta in sostituzione della realtà stessa. Il segno iconico deve essere pertanto interpretato sia per ciò che rappresenta l’immagine (livello denotativo)

per continuare a leggere scarica il PDF

Foto di famiglia

Categoria: Storia SiciliaTag: sicilia

Post precedente: « Licata Immagini di un tempo che fu
Post successivo: Personaggi illustri: Antonino Riggio »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved