
Nella prima metà del secolo scorso si celebrava ad Agrigento la giornata degli sposi. Quanti si erano uniti in matrimonio durante l’anno sfilavano insieme per la via Atenea. Era un atteso giorno di festa per tutta la città.
L’antica strada maestra della città, la via Atenea, rappresenta la sintesi del complesso urbanistico medievale-rinascimentale e moderno della città di Agrigento, nella sua organizzazione sul colle e secondo quando si è venuto modificando e rappresentando per effetto dei tempi e delle culture succedutesi.
La vita in piazza continua ad essere ancora oggi un’insostituibile valore coesivo ad Agrigento.
Lo spirito dell’arteria ed il ritmo delle sue scansioni, in particolari dei suoi saliscendi e dei suoi slarghi, le delineature misti linee del suo andamento ne fanno un documento importante di bellezza urbanistica a misura di uomo. Essa avvolge i cittadini in quel particolare calore agrigentino fatto di distacco e curiosità, di interesse e di sensuale svogliatezza.