• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
sambuca di sicilia

Sambuca stupisce l’Italia: è uno dei borghi più belli

9 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

sambuca

(ANSA) – SAMBUCA (AGRIGENTO), 9 AGO – Sambuca di Sicilia, il comune nell’Agrigentino, è stato inserito nell’elenco dei 238 “Borghi più belli d’Italia”. La consegna della bandiera che lo certifica, alla presenza della giunta e del consiglio comunale, si svolgerà domani alle 21 sulla scalinata del Terrazzo Belvedere. Alla cerimonia parteciperanno, oltre al presidente nazionale dell’associazione Umberto Forte, diverse rappresentanze degli altri 14 “Borghi più belli di Sicilia”.
    Soddisfazione espressa dalla giunta.

fonte

“Sambuca così – dice il sindaco Ciaccio – è il 238° “Borgo più bello d’Italia”, il 13° della Sicilia e l’unico della Provincia Agrigentina”. La dettagliata analisi del “testo” architettonico e del “contesto” socio-culturale è stata fatta da Umberto Forte, Direttore Generale dell’Associazione, e da Giuseppe Simone Vice Presidente dell’Associazione collegata all´ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in visita a Sambuca. Tra i borghi più belli si annoverano Cefalù in Sicilia, Norcia in Umbria, Lovere sul Lago d’Iseo, in Lombardia.

“Molti i benefici che dall’adesione scaturiranno – sottolinea l’assessore al ramo, l’arch. Giuseppe Cacioppo – primo fra tutti l’innesco di flussi turistici di “nicchia” grazie alla cartellonistica di settore, all’utilizzo su tutti i documenti ufficiali del logo dell’associazione, dall’inserimento nella guida che racconta la storia del borgo, le emergenze architettoniche da visitare, i piaceri e i sapori, gli eventi, i musei.”

“L’ammissione all’associazione – tiene a precisare l’architetto Cacioppo –non è però un obiettivo raggiunto ma è solo un punto di partenza. Ora è necessario ottimizzare diversi servizi: la raccolta differenziata, i parcheggi nelle aree con particolari emergenze architettoniche, ma anche una maggiore cura del verde pubblico, il rispetto degli impaginati prospettici e l’utilizzo di materiali quali il legno per gli infissi e il coppi siciliani per le coperture dei fabbricati ricadenti nel centro storico”.

Categoria: Senza categoriaTag: sambuca di sicilia

Post precedente: « I Pirati minacciano le coste della Sicilia
Post successivo: Dove trovi ad Agrigento la migliore Genovese ? Sondaggio »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved