Salve, dove si mangia secondo voi la migliore Genovese ad Agrigento ?
E’ tra i dolci più popolari nella Città dei Templi. Tanti agrigentini vanno nella loro pasticceria preferita (o anche in un bar o in panificio) per il loro quotidiano appuntamento con la Genovese calda calda, appena sfornata. Impastata con le punta delle dita e velocemente, trova subito in città i suoi molti affezionati.
Cornetto ? caffè ? No grazie, Genovese. Ma dove mangi la migliore ?
C’è chi la preferisce con la crema e chi con la ricotta. Se volete potete quindi precisare in questo sondaggio, dove trovate la genovese migliore con la crema e dove quella con la ricotta.
Ma dove trovare secondo voi ad Agrigento la Genovese migliore ?
Postate sotto questo articolo i commenti e se volete indicateci anche il pasticccere più bravo a far la Genove e la ricetta migliore per la genovese perfetta. Conoscete qualche segreto per avere il top ? Sbizzarritevi. Migliaia di agirgentini vi saranno grati.
Sul we abbiamo trovato questa ricetta.
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA
1 kg farina di grano duro rimacinata
400 grammi di strutto (oppure 300 grammi di burro)
350 grammi di zucchero
2 bustine di lievito per dolci
2 uova
Albume per sigillare
Latte q.b. se necessario
INGREDIENTI PER FARCIRE E GUARNIRE
Crema gialla (clicca su crema gialla), se volete usare questo ripieno
Crema di ricotta (clicca su crema di ricotta), se volete usare questo ripieno
Se avete deciso di usare la crema di ricotta
100 grammi capello d’angelo (o zuccata) a dadini
100 grammi cioccolato fondente a scaglie
Zucchero a velo q.b.