• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Quella Ebola dell’antichità che uccise anche ad Agrigento

30 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

Dopo oltre quindici anni di scavi nel Complesso funerario di Harwa e Akhimenru, a Luxor, un team di archeologi italiani ha realizzato scoperta di grande rilevanza storica: si tratta delle tracce archeologiche della cosiddetta “Epidemia di San Cipriano” che tra il 251 e il 270 d.C arrivò a mietere 5.000 vittime al giorno nella sola Roma e che in quegli anni si è abbattuta sulla Sicilia e quindi anche nella romana provincia di Agrigentum.

Il ritrovamento effettuato nel complesso funerario di Harwa e Akhimenru è già stato considerato dagli esperti eccezionale. I dettagli della scoperta archeologica verranno illustrati nel corso della conferenza stampa che si terrà domani, giovedì 26 giugno alle ore 10:30, presso la Sala del Consiglio dell’Università Kore – sede del Rettorato.
I resti ritrovati sono quelli di alcune delle numerose vittime di un’epidemia che colpi molti paesi del Mediterraneo. I ricercatori l’hanno potuto apprendere grazie ai testi ritrovati di San Cipriano, vescovo di Cartagine e scrittore, che descrisse quella epidemia come la fine del Mondo. Gli scheletri erano ricoperti da uno spesso strato di calce, storicamente utilizzato come disinfettante ed accanto a loro vi erano i resti di un falo’ utilizzato per bruciare le persone colpite dalla peste. Gli scienziati moderni ipotizzano che si trattasse di qualcosa simile al vaiolo o morbillo, morivano circa 5000 persone al giorno solo nella città di Roma e da questi dati si puo’ comprendere meglio perchè l’impero romano perse vigore e la sua caduta fu molto rapida in quell’epoca.
Il team degli archeologi è diretto da Francesco Tiradritti, archeologo e docente di Egittologia presso l’Università Kore di Enna.

Categoria: Agrigento Racconta, Storia AgrigentoTag: agrigento racconta

Post precedente: «girgenti di g. vuillier Agrigento nelle pagine della letteratura mondiale
Post successivo: Biblioteca Lucchesiana di Agrigento: la guerra tra la Chiesa e il Comune Biblioteca-Lucchesiana»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved