• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
ignazio lauria

Personaggi illustri di Agrigento: il musicista Ignazio Lauria

7 Luglio 2019 //  by Elio Di Bella

ignazio lauria

Ignazio Lauria nasce ad Agrigento il 10.2.1859 da un’agiata e dignitosa famiglia della media borghesia, per morirvi all’età di 70 anni.

Giovanissimo, viene avviato per sua insopprimibile vocazione agli studi musicali, frequentando la scuola fondata nel ‘700 dal vescovo Gioeni. Si lega in amicizia con Raffaele Balletti, suo meno giovane condiscepolo, anch’egli destinato a notorietà cittadina nel campo musicale sia come piacevole compositore che come fondatore di un premiatissimo Corpo Bandistico Municipale.

Invogliato dal M°. Terranova, il giovane Ignazio Lauria si dedica alla com-posizione di romanze e piccoli poemi sinfonici.

Terminati gli studi, quando la Città natale non può aggiungere nulla alla sua preparazione, raggiunge Napoli, sede dei più antichi e gloriosi Conservatori del Regno e dell’omonima secolare Scuola Musicale.

Conseguito il diploma – è ormai un ottimo pianista e un avviato compositore – gli si aprono le porte di una brillante carriera e probabilmente della notorietà nazionale ed europea, ma gli affetti familiari lo inducono ad un rassegnato ritorno verso la città di nascita, ove si dedica all’insegnamento scolastico della sua Arte.

A nulla valsero i consigli e i suggerimenti di Caterina Ricci Gramitto, madre di Luigi Pirandello, perchè il giovane musicista decidesse per la propria attività di disertare Agrigento.

In questa città, attorniato da amici e inserito in circoli musicali privati (primo tra tutti quello voluto dalla benemerita Epifania Zirafa), l’attività compositiva del Lauria prosegue tanto per le esigenze didattiche e rappresentative del proprio ruolo, quanto per insopprimibile bisogno di sentire, di pensare, di sognare in musica.

Numerosissimi sono i titoli delle sue composizioni, tra le tante descrittive o celebrative e le più meditate, organiche, colte, destinate a sè stesso o all’ascolto degli amici competenti. La difficoltà a sottoporle al pubblico derivava non solo da un “mercato culturale” inadeguato e ristrettissimo, ma anche dalla carenza di adeguati complessi vocali, corali e strumentali di archi, legni e ottoni.

Settimio Biondi

 

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento

Post precedente: « Pesca del pesce, del corallo e della spugne in provincia di Agrigento alla fine dell’Ottocento
Post successivo: Le miniere di zolfo in Sicilia nel 1860 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved