• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

L’Hotel des Temples di Agrigento: la storia

24 Gennaio 2019 //  by Elio Di Bella

L’Hotel des Temples, luogo di grande fascino, fu teatro d’eccezione della vita mondana, turistica e culturale di più di un secolo di storia della nostra città. L’edificio, sito nel territorio di Girgenti in un fondo denominato Filippazzo, nella contrada Colleverde, di proprietà della famiglia Genuardi, non nasce per essere destinato all’attività alberghiera, ma era usato come tenuta di campagna. A seguito del colossale fallimento della Società Ignazio Genuardi & Figli l’edificio fu messo in vendita a mezzo di asta fallimentare e aggiudicato nel 1881 al prezzo di L. 20294,40.

Villa Genuardi diventa Hotel des Temples tra il 1882 e il 1883 sotto la gestione di Enrico Ragusa noto industriale alberghiero palermitano proprietario dell’Hotel Sicilia e del Grand Hotel delle Palme di Palermo, il quale. appassionato botanico, abbellisce il giardino adiacente la villa con arbusti e piante tropicali molto rare. L’edificio allora era composto da una struttura centrale a tre piani e non presentava le due ali che furono costruite successivamente durante i lavori di ampliamento dell’Hotel.

Il Grand Hotel des Temples a sud-est della città, a circa 2 Km. dal centro, era dotato di 60 camere con bagno e riscaldamento centrale. La Rupe Atenea, giornale locale, riporta a firma di Domenico Galifi, nel n. 18 dell’agosto 1883 che: “nel mese di Luglio, ultimo, furono in Girgenti i Principi di Portogallo, i quali alloggiarono all’Hotel des Temples. Altra testimonianza dell’epoca a firma di un “templare’’ (uno dei viaggiatori oltremontani e oltremarini, comunemente chiamati templari perché vengono a vedere i templi), in una lettera inviata al Cav. Prof. Felice De Leo nel 1889, scrive: “Girgenti ha un altro albergo di primo ordine a poco più di un chilometro dalla città sulla via dei templi. E’ costituito sopra uno degli ultimi rialzi della collina collina in posizione incantevole per la veduta sul mare. Questo Hotel è aperto dal 1° Ottobre a tutto Maggio di ogni anno, negli altri mesi si chiude mancando il passaggio dei templari”.

L’Hotel oltre ad essere inserito nel circuito turistico isolano della fine del secolo insieme al Grand Hotel Villa Politi di Siracusa, Villa Igea di Palermo e il Grand Hotel San Domenico di Taormina è meta di personaggi storici di grande livello quali il Kaiser Guglielmo, i Reali di Svezia, il Principe Eduardo di Inghilterra oltre alla nobiltà italiana ed europea che d’inverno preferiva soggiornare nella “calda Sicilia lontana dai rigori del freddo del nord’’. Inoltre era luogo dove si riuniva la nobiltà e il potere economico della città, venivano celebrate ricorrenze e si gustava il thè nel suo splendido salone.

Negli anni venti la famiglia Ragusa cede l’albergo all’Ingegnere Svizzero Leo Trippi che in una reclame lo presentava come un “albergo di primo ordine con appartamenti con bagni, grandi giardini, terrazze e parco in vicinanza dei Templi. Il proprietario nella stagione estiva si trasferisce a Pontresina (Engandina – Svizzera) dove gestisce il Schlossholel Enderlin Parkhotel. Pirandello ne fa luogo per l’ambientazione di una sua novella: il Capretto nero. La gestione Trippi va dal 1 ° giugno 1907 al 3 febbraio 1954.

Durante la guerra venne occupato prima dai tedeschi, che provvederanno a spogliarlo dei preziosi arredi e suppellettili e dagli americani poi,  che nel 1943 utilizzarono l’albergo come quartiere generale. Finita la guerra per un breve periodo l’Hotel fu utilizzato per dare alloggio agli sfollati.

Ritornato in possesso della Famiglia Trippi,  direttore dell’albergo fu Gaetano Re dal 1 luglio 1952 sino alla vendita. In quegli anni l’albergo subisce un lento degrado e l’allora Assessore Regionale agrigentino La Loggia provvede a farlo acquistare dalla Regione Siciliana, favorito dalla presenza nel sottosuolo adiacente all’albergo di una fonte termale. L’istituzione dell’azienda Autonoma delle Terme della Valle dei Templi di Agrigento avviene nel 1957.

La qualità dell’acqua era ritenuta di notevole valore terapeutico. Ma l’Azienda termale non aprì mai i battenti, mentre l’Hotel continuo ad essere aperto fino al 1964 anno della sua chiusura. Il resto della storia dell’Edificio è cronaca dei giorni nostri.

Angelo Palillo

DINNER (held by) HOTEL DES TEMPLES (at) GIRGENTI (SICILY) (FOR;) ( Hades-273333-466748)

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Il magnifico Tempio della Concordia ad Agrigento in una fotogalleria con oltre 150 immagini
Post successivo: I soldati agrigentini internati nel lager tedesco di Celle »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved