• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
lager di celle

I soldati agrigentini internati nel lager tedesco di Celle

26 Gennaio 2019 //  by Elio Di Bella

lager di celle
celauro piero

Durante la prima guerra mondiale alcuni soldati della città di Agrigento e della sua provincia vennero rinchiusi dai tedeschi nel campo di prigionieri  di Celle  in Germania.

Fu uno dei più grandi Lager per ufficiali della Germania della I Guerra Mondiale.

Vi furono internati   2910 ufficiali italiani (di cui 1333 Aspiranti)  e un centinaio di soldati adibiti ai servizi; tutti catturati dopo la sconfitta italiana a Caporetto: vi sarebbero restati fino ai primi di gennaio 1919  .

Vennero rinchiusi in  baracche allineate,   circondate da  recinto di filo spinato, e controllate notte e giorno dalle guardie.

Gli internati  soffrirono il freddo, la fame, il senso deprimente della sconfitta e l’abbandono totale da parte dello Stato italiano.

Ecco i nomi dei prigionieri agrigentini

amato Peppino

 

 

Amato, Peppino. [via Cannella 7, Girgenti].   Fotografia

Bonelli, Arturo. (Licata, Girgenti).

Celauro, Piero. [Girgenti, via S. Vincenzo].

Cibella, Empedocle. (Girgenti). Ufficiale della V Compagnia Bersaglieri.

Cosentino, Liborio. (Girgenti).

De Angelis, Gaetano di Giuseppe. (Girgenti il 4.12.1898 – morto a Cellelager il 12 luglio del 1918). Aspirante del 1° Granatieri Sardegna. Tra gli agrigentini che gli dedicarono la lapide ci fu Giosuè Fiorentino

Di Rosa, Antonio. [Girgenti, via San Pietro 2].

Lauricella, Domenico. (via Costa, Girgenti).

Panepinto Salvatore di Calogero. (Cammarata, Girgenti 17.03.1879 – morto a Cellelager 7.03.1918). Soldato del 224° Reggimento Fanteria

Taschetta, Carmelo. [Licata per Girgenti].

Fonte

lapide di de angelis gaetano

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « L’Hotel des Temples di Agrigento: la storia
Post successivo: Il furto di vasi antichi ad Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved