• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le frane di Agrigento

6 Giugno 2016 //  by Elio Di Bella

Nel tempo l’antica Agrigento, fulgida città greca, e i successivi insediamenti urbani hanno impegnato, fino ai nostri giorni, una vasta area, oggetto di questo studio. Questa area, dal pregevole interesse archeologico, è caratterizzata dalla presenza di una successione Plio-pleistocenica di natura essenzialmente argilloso-sabbioso-calcarenitica a carattere regressivo.

Nella valle del Fiume S. Leone una serie di evidenze morfostrutturali portano a ipotizzare che la dinamica geomorfologica sia controllata da fenomeni del tipo «Cambery and Valley building)) dovuti alla completa erosione della placca calcarenitica. Le calcareniti sono interessate da un fitto reticolo di fessure, accentuato da processi di erosione e di dissoluzione. Tale particolare dinamica conduce alla separazione, al distacco e al crollo di blocchi calcarenitici dalla sommità del piastrone su cui sono stati edificati i famosi templi della città greca. In tale contesto vanno ad inquadrarsi alcuni rilevanti fenomeni franosi verificatisi durante il corrente secolo. Trattasi di tre frane occorse nel 1944, nel 1966 e, infine, nel 1976. La frana del 1976 si è verificata a seguito di una rimobilizzazione causata da intense precipitazioni. Tale conclusione è maturata a seguito di uno studio idrologico-statistico di tipo empirico .

Le precipitazioni giornaliere cumulate da 1 a 180 giorni sono state studiate per tutto il corrente secolo, permettendo di determinare il tempo di ritorno di ciascun evento pluviometrico associato alle tre frane studiate. I risultati dell’analisi idrologico-stastistica sono stati confermati, mediante la caratterizzazione fisica e idrologica dei terreni del corpo di frana e alcuni semplici calcoli sul movimento delle acque di infiltrazione.

continua 

dinamica dei versanti

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « L’estate agrigentina negli anni Cinquanta: un agrigentino ricorda
Post successivo: Parata Militare al Viale della Vittoria ad Agrigento: Buongiorno agrigentini 7 giugno 2016 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved