• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Lampedusa

17 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

 

L’isola di Lampedusa viene menzionata da Strabone e da Plinio il naturalista e sembra che già in epoca romana fosse popolata. Per avere qualcosa di più preciso sotto il profilo storico occorre però riferirsi all’anno 1760, quandò sappiamo per certo che vi andò a soggiornare un eremita di origine francese che vi morì. Successivamente ebbero l’autorizzazione a risiedervi un sacerdote e sette altri europei, i quali trovarono l’isola molto adatta per la navigazione verso l’ Africa e quindi per i commerci con quel continente.

Da allora la colonia si allargò e vennero avviate anche le prime attività agricole e zootecniche, oltre naturalmente a quelle ittiche. Anche altri mercanti maltesi e cavalieri dell’ordine gerolosomitano si aggiunsero, insieme a diversi altri che scoprivano i molteplici vantaggi del luogo. Lampedusa andò così popolandosi ed anche fortificandosi. Man mano che i traffici nel Mediterraneo crescevani infatti crescevano i pericoli insieme ai vantaggi. Vi facevano rotta mercanti come appestati, gentiluomini e pirati.

Nel 1827 si contavano nell’isola solo 26 abitanti. Nel 1841 venne venduta dagli eredi dei principi Tomasi di Lampedusa ( che da sempre dicevano di essere i legittimi proprietari) al governo borbonico, che iniziò la colonizzazione di Lampedusa. L’isaola fu retta da un governatore. I primi abitanti di questa nuova fase di popolamento per alcuni anni abitarono le caverne esistenti o aprirono delle nuove. Solo successivamente vennero costruite le prime case.

Ma la prima costruzione portata a termini fu una Caserma. Ben presto venne attivata una salina e opere per l’incremento della pesca. Durante il periodo borbonico sorsero importanti servizi pubblici, civile e militari e persino una Casa di Compagnia. Quindi l’amministrazione passò ai Savoia che vi mandò un gran numero di coatti, tanto che ben presto si pose il problema del loro insediamento.

Nel 1875 Lampedusa divenne comune autonomo. Oggi è uno dei luoghi più incantevoli del Mediterraneo, le sue coste e il suo mare sono ancora incontaminati e durante i mesi estivi è un rinomato centro turistico.

 

Categoria: Storia ComuniTag: lampedusa

Post precedente: « Ospedale psichiatrico di Agrigento: un celebre processo
Post successivo: Licata »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved