Molti sono i testi greci dell’antichità che celebrano l’Amore agli altri esseri umani
Il messaggio religioso sull’amore non è affatto nato con il cristianesimo. La predicazione dell’amore è tuttavia osservabile in molte religioni e in molte letterature, una pratica insita nella cultura di diverse civiltà antiche, persino in quelle che non avevano ancora elaborato scritture ma solo tradizione orale. Nell’antica Grecia la predicazione e la frequentazione dell’Amore era un costume molto diffuso ed esiste in diverse forme: nei discorsi dei filosofi, nelle Sentenze religiose di Delfi, nei numerosi dei che proteggono l’amore (Zeus “Filios” che significa “il Zeus del Amore”, Eros, Afrodite, Oistros, Anteros, Imeros, Erodideis, Pothos, Erato, Hymenaeos, ecc), nelle preghiere religiose, e negli aggettivi degli dei (è risaputo che Zeus gode di 15 adjettivi che esprimono amore).
Ecco alcuni testi antichi greci riguardo l’Amore:
- «L’amore è la completa accettazione» – Platone (Definizioni)
- «Amare tutti» – Focilide
- «L’uomo superiore, più di ogni altra cosa, si dedica alla Saggezza e all’Amore. Il primo è un bene mortale, il secondo immortale – Epicuro (Epic. Prosf. 78)
- «Amare tutti» – (Sentenza di Delfi) (Le Sentenze di Delfi erano 147 massime e furono scolpite nel tempio di Apollo a Delfi, per la maggior parte nel vestibolo). Tali aforismi si ritenevano fossero stati donati dal dio Apollo. Alcune delle Sentenze di Delfi sono attribuite ai Sette Sapienti della Grecia.
- «Il punto di partenza delle Virtù è la Pietà, il loro più alto limite è l’Amore» – Pitagora
- «Amare il prossimo è un dovere, perché siamo tutti figli dello stesso Dio» – Epitteto
- «Ama l’Amore» – (Sentenza di Delfi)
- «L’Anima ha l’Amore in se stessa, perché così come è stata fatta per sentire, pensare e ricordare, allo stesso modo è stata fatta per amare» – Plutarco (Solone, 7,3,1-4)
- «Amatevi l’uno con l’altro» – Platone (Leggi 738 D)
- «Sono nato per amare, non per odiare» – Sofocle (Antigone)
- «Ama il prossimo un po’ di più di quanto ami te stesso» – Talete di Mileto
- «Niente è importante quanto o più dell’Amore» – Menandro
- «È giusto considerare tutta la terra come la nostra casa e tutte le persone come nostri fratelli e nostri amici, perché sono tutti figli di Dio» – Apollonio di Tiana (Filostrato, Apollo. Tyan. Epist, nz)
- «Fai in modo di vedere il tuo peggior nemico come un tuo caro amico, con lo stesso desiderio». – Socrate
- «Fai diventare tuo amico il tuo nemico, e fagli del bene» – Cleobulo di Lindo (Diog. Laer. Vite dei Filosofi. I, 91)
- «Uno non dovrebbe mai ricambiare o abusare di nessuna persona, qualunque sia il male che gli abbia fatto» – Platone (Critone 10,49 C)
- «…dell’Amore…che è la più grande Virtù, e confrontata con le altre Virtù sembra essere la loro perfezione. L’Amore è il compimento delle Virtù… e agire amando è la quinta essenza delle Virtù» – Ierocle (In. Au. Ca. 7,9,3)
- «L’amore è il movimento verso la divinità di tutto. La’ esiste unione di tutto e distinzione di nulla.» Olimpiodoro (commenti sul “Gorgia” di Platone)
- «La pietà verso gli dei può essere “theofilotis” e “filotheotis”. Theofilotis è essere amato dagli dei, e loro offrono a te molte cose, filotheotis è amare gli dei». Menandro (Divisione di dimostrativo 361,21)
- «L’amore unisce insieme la terra, il cielo e tutto il mondo». Olimpiodoro (commenti sul “Gorgia” di Platone)
- «Zeus è chiamato “Filios” e “Etaireios” perché unisce tutte le persone e vuole che si amino l’un l’altro.» Dione Crisostomo (Or. 12)
- «Gli dei amano le persone giuste». Sofocle
- «L’amore per la gente è piacevole e cosa buona, ed è amato dagli dei e dagli umani” Senofonte (Finanza, 15.4)
- «L’amore del popolo è l’abitudine di nobili e delle persone migliori». Platone
- «L’amore divino e la solidarietà unisce il mondo». Proclo (Commenti su Timeo di Platone. 2,112,3-4)
- «Zeus… sa come imporre ordine in tutte le cose cattive, e stabilire l’amore tra coloro che non amano gli altri» Cleante (Inno a Zeus)
- «Il mondo e gli uomini furono creati dagli dei, che sono infinitamente buoni, amano infinitamente le persone ed sono eccellenti dato che sono costituiti da materiale eccellente». Crisippo
- «L’amore è caratteristica solo delle grandi persone. Zeno e i filosofi Stoici affermano che ci sono due tipi di persone: i grandi e i viziosi». Stovaios (Antologia).
- «Nelle nazioni e nelle città gran bene è l’amore tra i popoli” Aristide (Su Concordia nelle città, 531,1-3)
- «Il vero amore è caratteristica delle divinità e dei migliori del genere umano, e si adatta alle anime nobili». Proclo (Su Alcibiade di Platone 113, 13-15..)
I dei dell’amore nella religione greca antica erano:
- Filios Zeus (che significa “il Zeus del Amore”, che protegge l’amore)
- Afrodite (dea del amore)
- Filotis (nome di dea che significa: Amore)
- Eros (dio dell’amore erotico, passionale, forte. Nella cosmogonia di Hesiodo e Orfeo il dio Eros esiste sin dall’inizio, con i primi elementi dell’universo. Eros significa anche forte potere di trazione, e nella cosmogonia è la forza che tiene la materia, pianeti, ecc – la legge di gravitazione universale.)
- Anteros (dio dell’amore reciproco)
- Erotideis (Amorini – piccoli bambini simili di Eros con ali e fiocchi)
- Pothos (dio della voglia sessuale, o del grande amore per qualcosa)
- Oistros (dio similare a Pothos)
- Imeros (dio similare a a Pothos e Oistros)
- Eukleia (dea dell’amore per una persona che compie atti positivi)
- Dioscuri (dei dell’amore fraterno – “Filadelfia”)
- Hera, Erato, Hymenaeos (dei della protezione dell’amore tra sposi)
- Madre dei Dei, Rea, Leto, Eilithia (dee che proteggono l’amore della madre per i suoi figli)
- Estia (dea che protegge l’amore tra i membri di una famiglia).
Molti dei hanno l’aggettivo “Filios” o “Filia” (=del Amore): “Filios” Zeus, “Filios” Hermes, “Filia” Nix, “Filia” Fysis, “Filios” Eros, “Filios” Apollon, ecc.
Tutti i dei sono chiamati “File” o “Fili” (=amato/a): File Hefesto, Fili Atena, ecc. Zeus possiede molti aggettivi che significano amore: “Filios”, “Filos”, “Etereios”, “Oikeios”, “Preumenis”, “Omonoos”, “Omoloios”, “Pistios”, “Fratrios”, “Theoteros”, “Filoteknos”, “Xenios”, “Euxeinos”, ecc.
Sono tantissime le parole antiche greche che esprimono un “amore per gli umani”: “filia”, “agapisis”, “amfagapisis”, “filotis”, “filein”, “storgi”, “filantropia”, “simponoia”, “filallilia”, “agapismos”, “oikeiosis”, “filosimpatia”, “filodemos”, “fileusplahnia”, “filiosis”, “filetaireia”, “filogonos”, “filanor”, “filoginia”, “filostorgos”, “filiotikos”, “filotisios”, “filiakos”, “filiastis”, “hyperagapo”, “agapiteos”, “filofrosyni”, “filokoinos”, “filolaos”, “filomvrotos”,”filopoiisis”, “filognomia”, ecc.
Inoltre molti nomi antichi greci derivano dal termine “amore”: Agapinor, Agapaios, Demofilos, Difilos, Erasinos, Erasinidis, Erasikleia, Eratokleidis, Eratos, Eratosthenis, Erasixenos, Erato, Theofilis, Imeraios, Imerios, Pamfilos, Potheini, Filotas, Fila, Filainis, Filaios, Filaon, Fileas, Filimon, Filisios, Filitas, Filiadis, Filinos, Filiskos, Filistos, Filista, Filoitios, Filondas, Filonidis, Filostorgios, Filoumenos, Filon, Filo, Filonis, Filotera, Filoteris, Filetairos, Filoxenos, Filoxeni, Filolaos, Filodemos,Filamenos, Filasias, Filoitas, Filona, ecc.
Makis Demos
Nel’immagine: Rappresentazione del santuario e tempio d’Apollo in Delfi dove erano scolpite le 147 “Sentenze di Delfi”. In primo piano un’iscrizione dove sono riportate alcune di quelle Sentenze.