Riesi 4 – 7 agosto 2022
Programma
Giovedì 4 agosto
Ore 8,00 “La solfara Trabia Tallarita: una miniera da riscoprire”
Raduno dei partecipanti presso il piazzale antistante il “Museo delle zolfare” per visita al sito della miniera Trabia Tallarita per vedere i ruderi dei pozzi, dell’ufficio postale, della chiesetta, della “nave”, con la guida dell’ing. Antonio Martini, dirigente generale del Dipartimento Regionale dell’Energia e dei servizi di Pubblica Utilità, del perito minerario Salvatore Presti, funzionario direttivo del Distretto Minerario di Caltanissetta e del sig. Giuseppe Marotta, uno degli ultimi minatori riesini. Intorno alle 11,00 conclusione dell’escursione, visita al museo della Solfara, breve conferenza dell’ing. Martini, a seguire degustazione di muffuletti “cunzati”.
Ore 20,30 Parco Urbano. “L’emigrazione. Storie e testimonianze a confronto: chi è partito, chi è tornato, chi resta”
Inaugurazione della manifestazione “Immagina Riesi” con le esperienze personali dei nostri concittadini.
Parteciperanno:
Saluti iniziali Salvatore Chiantia, Sindaco di Riesi; Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia; Gustavo Alàbiso, fotografo; Rosy Pilato, vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali, Culturali e Pubblica Istruzione; Domenico Pistone, assessore ai Lavori Pubblici; Giuseppe Veneziano, pittore; Andrea Bartoli, Fondatore della Farm Cultural Park; Gianluca Fiusco, Direttore Servizio Cristiano; Vincenzo Scibetta, Agronomo.
Contributi musicali a cura della pianista Paola Milazzo.
A seguire intervento di Salvo Cuccia, regista documentarista e visione del docu-film “La spartenza”.
Modera la serata M. Catena A. Sanfilippo, Presidente di BCsicilia Riesi.
Venerdì 5 agosto
Ore 9,00 “Il sogno di Vinay che continua”
Appuntamento presso il Servizio Cristiano per visita delle strutture realizzate dall’arch. Leonardo Ricci, della scuola e del Museo, con la guida del Direttore dott. Gianluca Fiusco.
Al termine degustazione del loro olio e prodotti biologici.
Ore 20,30 presso il Parco Urbano, visione del docu-film “Una Storia Valdese” realizzato dal regista Salvo Cuccia, prodotto dal CRICD, Assessorato BB. CC. e I.S. Regione Siciliana.
Introduzione di Gustavo Alàbiso.
Intervista al regista Salvo Cuccia e moderazione della serata a cura di Piero Manuguerra.
Sabato 6 agosto
Ore 8,00 “Un progetto diventato realtà”
Appuntamento presso il piazzale della Cantina sociale “La Vite” di Riesi per visita guidata delle strutture della Cantina, a cura del Presidente dott. Salvatore Chiantia. A seguire nella sala conferenze breve intervento informativo e al termine degustazione di vino e formaggi.
Ore 20,30 Parco Urbano, incontro con l’autore Gustavo Alàbiso per la presentazione del volume “Immagina Riesi” con la partecipazione dei compagni di scuola, del Sindaco dott. Salvatore Chiantia, del dott. Gaetano Pennino, curatore del libro.
Moderatori della serata dott. Rosario Sardella, giornalista e Gustavo Alàbiso, autore.
Interverrà il poeta dott. Rosario La Monaca.
Intermezzi musicali a cura di Felice Rindone.
Saluti finali e ringraziamenti.
Al termine della serata sarà possibile, a richiesta, prenotare una copia del volume.
Domenica 7 agosto
Ore 8,00 Piazza Garibaldi “I luoghi della memoria”
Visita al centro storico di Riesi, con la guida dell’arch. Attilio Grbino. Percorso previsto: Basilica M. SS. della Catena, grotta De Bilio, percorso dell’Addolorata, la “Pietra piatta” quartiere quasi disabitato e distrutto dall’emigrazione; corso Vittorio Emanuele e palazzi storici Bartoli – Capizzi ed Inglese (prospetti), risalita lungo la scalinata di S. Giuseppe e visita della Chiesa; risalita verso il quartiere “Croce”, sosta al Calvario e visita della grotta Di Letizia. Conclusione in viale Don Bosco presso la gelateria “La via lattea” di Volpe con aperitivo o brioche e granita.
Ore 19,00 “Arte e immaginazione”
Visita guidata al Farm Cultural Park di Mazzarino, sita a Palazzo Tortorici, con la guida del dott. Andrea Bartoli e dell’arch. Nico Pistone.
Raduno a Riesi dei partecipanti automuniti, alle ore 18,30 in viale Einaudi presso la scritta “Riesi”.
Si ringraziano quanti con la loro presenza hanno reso possibile la realizzazione di questo evento.
Si ringrazia per la cortese collaborazione il Sindaco e tutta l’Amministrazione Comunale; l’arch. Luigi
M. Gattuso, direttore del Parco Archeologico e Minerario; Don Pasquale Sanzo, Vicario Foraneo.
N.B. Il 4 Agosto Ingresso al museo delle zolfare € 7 (comprensivo di degustazione e bevande)
Registrazione dei partecipanti obbligatoria prima delle visite guidate, per liberatoria e/ o riprese foto e video. Richiesta del volume per copia gratuita, previa prenotazione.
Tel. 346.8241076 – Email: riesi@bcsicilia.it