• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

IL 58° CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI PIRANDELLIANI ENTRA NEL VIVO

3 Aprile 2022 //  by Elio Di Bella

Dopo i ripetuti tentativi per cercare di rimanere ad Agrigento, considerato lo scarso interesse degli enti locali e regionali agrigentini, per non mettere a repentaglio la sopravvivenza del Centro e degli studi che lo stesso porta ininterrottamente avanti da oltre 50 anni, si è ritenuto necessario prendere la dolorosa ma doverosa decisione di spostare ancora una volta il Convegno al Centro Congressi dell’Hotel Saracen – Isola delle Femmine (PA) in cui si era già svolto nel 2017.

Il Convegno Internazionale di Studi Pirandelliani offre non solo l’opportunità di poter approfondire in presa diretta l’opera dello scrittore siciliano, ma è anche uno straordinario strumento di conoscenza della cultura del territorio in cui si formano l’opera e l’autore.

Gli studenti che si preparano da più di un anno per partecipare a questo evento che ormai è divenuto un punto di riferimento in Italia e all’Estero avranno comunque modo nella giornata di oggi di poter visitare la Valle dei Templi di Agrigento e la Casa Natale di Luigi Pirandello, oltre che il Centro Storico di Palermo. L’edizione di quest’anno, che si sarebbe già dovuta svolgere lo scorso dicembre, è dedicata ai “Sei personaggi in cerca d’autore” a cento anni dalle prime rappresentazioni svoltesi a Roma, al teatro Valle il 9 maggio del 1921 e al teatro Manzoni di Milano, il 27 settembre del 1921.

Centro Nazionale Studi Pirandelliani

Categoria: In 5 Minuti, News, News ItalianeTag: agrigento, pirandello

Post precedente: « “L’arte della salvezza”, il nuovo libro del giornalista agrigentino Carmelo Sardo. La presentazione a Palma di Montechiaro l’otto aprile
Post successivo: Come Hitler è stato fregato in Sicilia e ha perso la guerra »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved