• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
valle dei templi

I paesaggi di Agrigento che hanno vinto il premio del Ministero dei beni culturali.Fotogalleria

16 Marzo 2017 //  by Elio Di Bella

 

Bence, Jacques Martin Sylvestre tempio di giunone
campagna agrigento
tempio della concordia
tempio di giunone
panorama di agrigento
valle dei templi
valle dei templi
valle dei templi
Vüe du tombeau de Téron, des temples de la Concorde et Junon Lucile à Grigenti

Agrigento si è aggiudicata il premio della Giornata del Paesaggio con il progetto Agri Gentium: landscape regeneration

del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e rappresenterà l’Italia nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, insieme al Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni hanno conferito al presidente del parco e al Sindaco il prestigioso riconoscimento.

Perché Agrigento?

La commissione ha riconosciuto al progetto siciliano la capacità di aver messo in pratica di principi della Convenzione Europea del Paesaggio.

In particolare, sono stati evidenziati la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, il recupero della tratta dismessa delle Ferrovie Kaos e la realizzazione del giardino con specie storiche realizzato nella Kolymbethra, gestito dal Fai, oltre alla cooperazione tra soggetti pubblici e privati e al riconoscimento Unesco della Valle dei Templi.

 

Nella Valle dei Templi di Agrigento da tempo si ricorre a tecniche biocompatibili nel parco archeologico e paesaggistico, si studiano i “patriarchi vegetali” (olivi, carrubi, mirti), si conserva il germoplasma di mandorlo, olivo e pistacchio. Tra i tanti progetti segnalati, anche l’istituzione del museo vivente del mandorlo “Francesco Monastra”, la mostra a Milano Expo 2015 nel cluster bio-mediterraneo, il progetto mille mandorli. E non manca il coinvolgimento della popolazione locale, che rafforza la sensibilità e la consapevolezza pubblica verso i valori del paesaggio, quale elemento imprescindibile di crescita culturale per il raggiungimento di un benessere individuale e collettivo.

 

Il progetto è stato presentato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e attuato con  l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria e l’Azienda ‘Val Paradiso srl’,  il ‘Giardino della Kolymbethra’ – FAI, l’Associazione di cultura e attività ferroviaria ‘Ferrovie Kaos’ e l’Azienda CVA Canicattì.

Categoria: AttualitàTag: agrigento, ente parco archeologico agrigento, parco archeologico di agrigento, valle dei templi

Post precedente: «agrigento tempio di giunone Agrigento nell’itinerario delle antichità della Sicilia di Antonio Nibby del 1819
Post successivo: Camastra.Fotogalleria camastra processione»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved