Agrigento si è aggiudicata il premio della Giornata del Paesaggio con il progetto Agri Gentium: landscape regeneration
del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento e rappresenterà l’Italia nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, insieme al Sottosegretario di Stato Ilaria Borletti Buitoni hanno conferito al presidente del parco e al Sindaco il prestigioso riconoscimento.
Perché Agrigento?
La commissione ha riconosciuto al progetto siciliano la capacità di aver messo in pratica di principi della Convenzione Europea del Paesaggio.
In particolare, sono stati evidenziati la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, il recupero della tratta dismessa delle Ferrovie Kaos e la realizzazione del giardino con specie storiche realizzato nella Kolymbethra, gestito dal Fai, oltre alla cooperazione tra soggetti pubblici e privati e al riconoscimento Unesco della Valle dei Templi.
Nella Valle dei Templi di Agrigento da tempo si ricorre a tecniche biocompatibili nel parco archeologico e paesaggistico, si studiano i “patriarchi vegetali” (olivi, carrubi, mirti), si conserva il germoplasma di mandorlo, olivo e pistacchio. Tra i tanti progetti segnalati, anche l’istituzione del museo vivente del mandorlo “Francesco Monastra”, la mostra a Milano Expo 2015 nel cluster bio-mediterraneo, il progetto mille mandorli. E non manca il coinvolgimento della popolazione locale, che rafforza la sensibilità e la consapevolezza pubblica verso i valori del paesaggio, quale elemento imprescindibile di crescita culturale per il raggiungimento di un benessere individuale e collettivo.
Il progetto è stato presentato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e attuato con l’Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Agraria e l’Azienda ‘Val Paradiso srl’, il ‘Giardino della Kolymbethra’ – FAI, l’Associazione di cultura e attività ferroviaria ‘Ferrovie Kaos’ e l’Azienda CVA Canicattì.