• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

LE GROTTE DI SANT’ANGELO MUXARO.Video

2 Settembre 2014 //  by Elio Di Bella

Si rivive il fascino di un passato misterioso visitando la necropoli di Sant’Angelo Muxaro.

Segno tangibile di una ricca civiltà fiorita a sinistra del fiume Platani (l’antico Alicos) mille anni prima Cristo.

Scavata nei calcari e nella roccia gessosa della collina su cui sorge il piccolo centro, vi si accede seguendo un ripido sentiero.

La prima grotta che si incontra è l’ormai famosa “Tomba del Principe”, cui la prestigiosa guida turistica del Touring Club dedica la sua attenzione. Si compone di due ambienti circolari tra loro comunicanti: la prima funge da anticella, mentre il secondo ambiente è la camera funebre vera e propria. La prima stanza (larga nove metri ed alta tre e mezzo) era riservata a coloro che partecipavano al rito funebre.

Nel secondo ambiente dal pavimento si erge il letto funebre riservato al principe sicano che regnò nella zona.

Seguendo il sentiero si possono visitare tutte le altre tombe, alcune ancora con due ambienti, altre ad unica camera. Le necropoli di Sant’Angelo Muxaro si caratterizza per lo stile architettonico.

Le tombe hanno le volte a “tholos” ovvero in alto si restringono ad arco acuto. Sono le più belle tombe a tholos della Sicilia per gli studiosi. E la tomba del ‘Principe” è la più grande, nello stile, dell’isola.

La necropoli balzò agli onori della cronaca negli anni trenta a seguito della campagna di scavi operata da Paolo Orsi nel 1931.

Che la civiltà che vi fiorì fu sicana non vi sono dubbi. Qualche dubbio sorge quando si vuole identificare Sant’Angelo Muxaro con la mitica reggia di Camico. Reperti archeologici e pagine sto­riche riportano date discordanti.

Gli addetti ai lavori reputano la “cultura” di San­t’Angelo Muxaro come il fatto cultu­rale più significati­vo della preistoria della Sicilia Occi­dentale. Una cultura che ebbe significa­tivi contatti con il mondo miceneo (lo stile delle tombe né è testimonianza). Un affasci­nante passato reso ancor di più bello dalla straordinarie­tà del paesaggio aspro e selvaggio.

di Enzo Caci

 sito ufficiale

Categoria: Storia ComuniTag: grotte di sant'angelo muxaro

Post precedente: « Agrigento Tetti Vecchi e Palazzi Nuovi da Pirandello a Piovene. Fotogalleria
Post successivo: Agrigento com’era nel 1898.Ricordi di un visitatore entusiasta »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved