• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Descrizione di Akragas nell’opera di Polibio

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Descrizione di Akragas nell’opera di Polibio
Kniep_Herakles-Tempel_

4 Novembre 2020 //  by Elio Di Bella

Kniep_Herakles-Tempel_

Descrizione di Agrigento fatta da Polibio

Fra gli scrittori antichi Polibio descrive la nostra città (ndr. Agrigento) in modo particolareggiato; è giusto quindi tenerlo presente. Però, siccome non è stato sempre fedelmente inteso, credo opportuno di darne qui la mia traduzione e giustificarla.

«La città degli akragantini differisce dalle (altre) più grandi città non solamente a cagione delle cose già esposte, ma altresì per la sua massima fortezza, e più specialmente per il suo sito e la sua bellezza. Infatti giace a diciotto stadi dal mare, così che partecipa di tutti i vantaggi, che dallo stesso provengono. Il suo perimetro e per natura e per costruzioni (fattevi) è ben munito a preferenza di ogni altro; imperocché il muro di difesa le gira intorno sopra una rupe tagliata dall’alto in basso, così dalla natura e dalla mano dell’uomo formato. L’area occupata dalla città è protetta da due fiumi in quanto che scorre presso il lato meridionale di essa quello che ha Io stesso nome della città, e presso il lato rivolto ai tramonti ed alla nebbia quello denominato Ipsas. La parte alta della città sta al di sopra della medesima, verso gli orienti estivi; dal lato esterno è circondata da inaccessibile precipizio, e dallo interno un solo accesso ci conduce dalla città ».

Questo è il passo di Polibio. Le notizie in esso raccolte, si trovano intimamente connesse fra di loro, in quanto il sito della città giace ad una determinata distanza dal porto e dall’emporio; l’acropoli è dentro il recinto delle mura; e fa d’uopo stabilire fin dove siasi estesa la città per trovare i fiumi che la lambivano.

Non mi nascondo pertanto le difficoltà del mio tema : lo Schubring credette d’aver risolto ogni problema circa la topografia di Agrigento in un volume fornito di erudizione, e dopo pochi mesi di permanenza sul nostro territorio. Io so bene che è lavoro improbo affrontare siffatto argomento, trattato e discusso già da parecchi secoli e da persone competentissime; ma dichiaro con la massima semplicità che mi sottometto a tale fatica perchè, nato e vissuto in Agrigento, per tanti e tanti anni, avendo avuto l’agio di vedere ed esaminare ogni angolo del nostro territorio e di tornarvi sopra le cento volte, mi lusingo di avere acquistato sufficiente conoscenza di esso.

Michele Caruso Lanza, Osservazioni e note sulla topografia agrigentina, Agrigento 1931

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Agrigento, il feudo la Civita
Post successivo: Agrigento, il taglio di Empedocle, detto anche la Nave »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved