• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Battaglie, Guerre, eserciti, la storia del mondo nelle figurine Liebig.Fotogalleria

Ti trovi qui: Home / storia / Battaglie, Guerre, eserciti, la storia del mondo nelle figurine Liebig.Fotogalleria

24 Luglio 2017 //  by Elio Di Bella

 

Le famose figurine Liebig

 

Avvenimenti storici del ’48
Caterina di Russia
AEREONAUTICA MILITARE I GUERRA MONDIALE
alpini
Armi e Cavalieri d’Italia
ASSASSINIO DI RE UMBERTO I
Augusto Imperatore
Avvenimenti storici del ’48
BOMBARDAMENTO DI GENOVA
CAMILLO BENSO DI CAVOUR
caterina di russia
CONGIURA SPAGNOLA
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE
formazioni di combattimento
Francesi e Spagnoli in Italia
Generali della Guerra dei Trent’anni
GLI ALPINI LA BATTAGLIA DI ASSABA
Gli Angioini in Italia
Grandi manovre in Italia
GUERRA ITALO TURCA
I PRINCIPI RIFORMATORI
i re di roma
IL COMUNE
IL CONGRESSO DI VIENNA
Il Meridione e La Rivolta del Cilento
La Conquista del Messico
La Guerra sulle Alpi
LA PACE DI LODI
la ritirata dei diecimila
la rivolta napoletana
LE COMPAGNIE DI VENTURA
liebig Alpini
LIEBIG ITALIA 1960 – STORIA D’ITALIA – CAMPAGNA NAPOLEONICA
RICCARDO III
risorgimento
SERIE I GRANATIERI DI SARDEGNA
STORIA DEL CONGO BELGA
STORIA DI FRANCIA
storia di italia
storia di italia
storia di italia
storia di italia
STORIA D’ITALIA PISA CONTRO I SARACENI
STORIA D’ITALIA VESPRI SICILIANI

Le famose figurine Liebig ci hanno raccontato la storia dell’Italia e del mondo.

Oltre che per i celebri dadi e i noti estratti di carne, le “Industrie Liebig” infatti sono passate alla storia per le famose figurine che hanno avuto ed hanno numerosissimi collezionisti. Molte serie sono state dedicate alla storia. Dopo le prime serie sulla storia tedesca, come quella su

Guglielmo I e sui viaggi dell’imperatore, nel 1883 due serie erano già state dedicate all’esercito tedesco.

Molte le serie dedicate agli eventi storici italiani, come quella molto apprezzata sui moti del 1848 nel centenario di quelle rivoluzioni.

 Le figurine Liebig entrarono in molte scuole come sussidio didattico, coinvolgendo i ragazzi, molti dei quali diventarono collezionisti e scoprirono che la storia d’Italia si poteva piacevolmente imparare anche attraverso quei cartoncini. Nelle didascalie sul retro delle immagini, infatti, venivano descritti episodi, battaglie, personaggi storici, senza trascurare neppure avvenimenti minori. Ecco perché sono state necessarie ben ventuno serie, comprendenti in totale centoventisei figurine.

Comparse per la prima volta nel 1872, le figurine “Liebig” ebbero un secolo di vita

Per il settore storico-militare ricordiamo la serie dei “costumi militari” del 1900 e quella di “Bismarck”. Famose  le serie degli eserciti e dei reggimenti. I sei esemplari delle“manovre delle truppe alpine”, pubblicati nel 1903,

 quella  dei condottieri, delle formazioni di combatti-mento, delle armi speciali e dei reggimenti celebri.

Le cose non cambiano molto per i grandi personaggi della storia. La serie di Garibaldi, del 1910,  quella dell’impero italiano in Africa Orientale, edita nel 1937

 

Categoria: storiaTag: liebig

Post precedente: « La Ribellione di An Lushan: Il Peggiore Massacro Di Tutti I Tempi. Trentasei milioni di vittime.
Post successivo: Il Legame Dell’Antica Akragas Con Il Suo Fiume-Dio »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Festa di San Calogero con miracolo nel 1938 5 Luglio 2022
  • Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina 5 Luglio 2022
  • Pirandello e la campagna agrigentina 3 Luglio 2022
  • La provincia e la Diocesi di Agrigento in un’opera del 1745 del signor De Burigny 27 Giugno 2022
  • Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca 23 Giugno 2022
  • In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento 23 Giugno 2022
  • Sciacca, storia politica locale nel primo ventennio del Novecento 20 Giugno 2022
  • Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini 19 Giugno 2022
  • Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti 19 Giugno 2022
  • Francesco Paolo Neglia, un grande musicista siciliano del Novecento 18 Giugno 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved