• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

La Ribellione di An Lushan: Il Peggiore Massacro Di Tutti I Tempi. Trentasei milioni di vittime.

You are here: Home / storia / La Ribellione di An Lushan: Il Peggiore Massacro Di Tutti I Tempi. Trentasei milioni di vittime.

24 Luglio 2017 //  by Elio Di Bella

Il peggiore massacro di tutti i tempi fu provocato dalla rivolta e guerra civile di An Lushan che, scoppiata in Cina sotto la dinastia Tang, duro otto anni e, secondo i censimenti, comportò la perdita di 36 milioni di persone, civili compresi: due terzi dei sudditi dell’impero, un sesto della popolazione mondiale del tempo

Il numero di vittime della rivolta di An Lushan, osserva lo storico Mattew Withe (in Il Libro nero dell’umanità, edizioni Ponte alle Grazie) , è controverso. Alcuni storici lo attribuiscono ad una migrazione o a problemi di censimento; altri lo ritengono credibile; la sussistenza dei contadini, sostengono, era estremamente vulnerabile alla devastazione delle infrastrutture per l’irrigazione. White calcola che le vittime siano state 13 milioni.

An Lushan nacque nel 703 in Sogdiana (l’odierno Uzbekistan), nella regione di Bukhara, da un guerriero turco e da una donna sogdiana di nobili natali che si diceva esercitasse la funzione di sciamana. Divenuto  soldato scalò rapidamente i  vertici della gerarchia militare, divenendo   luogotenente del governatore. Ma cadde in disgrazia quando  dovette affrontare una nuova rivolta dei Kitai e degli Hsi del Tibet e fu sconfitto in uno scontro in cui perse molti uomini.

Venne graziato e fu solo destituito dal comando. Una battuta d’arresto che non durò molto perche presto potè quindi riprendere il corso della sua carriera e  diventare nel 742 governatore militare del distretto periferico di P’ing-lu e poi venne nominato governatore militare del più importante distretto di Fanyang   e tra il 750 e il 751 si vide assegnare anche le province di Ho-pei e Ho-tung, lungo la Grande Muraglia.L’intera frontiera nordorientale della Cina era sotto la sua autorità. Dopo alterne vicende con svariati successi e insuccesi  militari.

Nel 755 l’imperatore  finì per convincersi di avere in An Lu-shan un potenziale antagonista, e lo chiamò a corte; ma   An Lu-shan rifiutò l’invito. Comprese di essere particolarmente inviso soprattutto dal An Lushan temette di essere deposto dal nuovo consigliere  Yang Guozhong.   Dichiarò di avere ricevuto ordini imperiali per l’arresto del bandito Yang Guozhong e nel 755 marciò con un esercito di 150.000 uomini  sulla città di  Luoyang  prevenendo così la mobilitazione delle truppe imperiali.

la ribellione di an lushan

Presa Luoyang senza che opponesse resistenza, An Lushan   controllava adesso tutta la Cina settentrionale, tranne la zona della capitale imperiale Chang’an   difesa dalle truppe   del generale Geshu Han che  ordinò di attaccare l’esercito di An Lushan a Luoyang. Ma le truppe imperiali vennero sconfitte  e lo stesso imperatore Xuan Zong dovette abbandonare la capitale.

Poiché il Gran Consigliere Yang Guozhong fu ucciso dalla sua scorta,  fu  il principe ereditario (che assunse il titolo di imperatore con il nome di Su Zong)  a continuare  la lotta contro An Lushan.    Ma nel 757 An Lushan moriva oer mano di suo figlio An Qingxu  che si proclamò imperatore. Contro di lui insorsero gli uomini che erano stati fedeli a suo padre, i quali proclamarono loro capo   Shi Siming.  L’imperatore Su Zong approfittando della lotta tra le due fazioni   riconquistava la capitale Chang’an e la città di Luoyang. Nel 758 Shi Siming si sottomise a Su Zong. La rivolta  si riaccese  nel 759 e Shi Siming   riconquistava Luoyang.

Due anni dopo però veniva assassinato da suo figlio Shi Chaoyi e nel 762 le truppe imperiali riprendevano Luoyang.  Nello stesso anno    a Su Zong succedeva il nuovo imperatore Dai Zong che avrebbe regnato fino al 779. Durante la sua reggenza assicurò il   perdono per tutti i ribelli che si fossero sottomessi all’impero Tang, con eccezione dei membri  delle famiglie di An Lushan e di Shi Siming.

An-Lushan

Uno dopo l’altro i capi della rivolta si arresero tranne Shi Chaoyi, il figlio e assassino di Shi Siming, che si suicidò nel 763 concludendo così la ribellione che però aveva indebolito la dinastia Tang che verrà spazzata via poco dopo dlle truppe tibetane del sovrano Trhisong Detsen che entrarono nella capitale cinese di Chang’an e la saccheggiarono.

La ribellione, e secondo alcuni storici anche la carestia di quegli anni, provocarono la morte di 36 milioni di persone, quasi quante le vittime della seconda guerra mondiale.

 

Elio Di Bella

 

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: storiaTag: storia della cina

« La battaglia del Ponte e la Battaglia di Nihawānd: la fine dell’impero Sasanide nel settimo secolo
Battaglie, Guerre, eserciti, la storia del mondo nelle figurine Liebig.Fotogalleria »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Famelici orsi polari atterriscono una città in Russia. Uno degli effetti del cambiamento climatico 13 Febbraio 2019
  • Viaggio di una coppia inglese ad Agrigento nel 1883 12 Febbraio 2019
  • Neoclassicismo ad Agrigento 12 Febbraio 2019
  • Agrigento, Convento degli Agostiniani e il Trentatrè 12 Febbraio 2019
  • Cos’è la felicità ? e cosa ci rende felici ? 12 Febbraio 2019

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google +
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2019 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più