• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
coopculture
coopculture

Agrigento, occasionissime di lavoro nella Valle dei Templi

9 Marzo 2017 //  by Elio Di Bella

coopculture

CoopCulture, cooperativa impegnata su tutto il territorio nazionale in molti e importanti siti culturali, offre una possibilità di lavoro mettendo a disposizione contratti a tempo indeterminato all’interno della Valle dei Templi e nei poli museali agrigentini.

Candidature fino a domenica 12 marzo.

Lavorare in luoghi che raccolgono secoli di storia, visitati ogni giorno da centinaia di turisti:

 

Sono circa trenta le figure ricercate, che possono essere occupate da diplomati e laureati.

Per partecipare alle selezioni è essenziale l’ottima conoscenza della lingua inglese e di una o più lingue tra francese, spagnolo e tedesco. Saranno valutate prioritariamente le candidature dei ragazzi sotto i 29 anni di età.

Gli interessati possono inviare il curriculum vitae a selezioni@speha-fresia.it.

 

I candidati selezionati occuperanno i posti nelle biglietterie e quelli riguardanti i servizi aggiuntivi offerti da CoopCulture, come l’accoglienza, la didattica, in diversi casi anche della promozione di mostre ed eventi e la gestione di bookshop.

 

CoopCulture opera nel settore dei beni e delle attività culturali, si occupa infatti della gestione delle biglietterie e dei servizi aggiuntivi, come l’accoglienza, la didattica, in diversi casi anche della promozione di mostre ed eventi e la gestione di bookshop, in oltre duecentocinquanta siti in tutta

Categoria: AttualitàTag: agrigento, cooperative, lavoro

Post precedente: «amarsi e divorziare Amarsi, Sposarsi e dirsi addio con la benedizione della Chiesa
Post successivo: Donne di Agrigento nella storia. Da Damareta a Vittoria Giunti Vittoria Giunti»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved