• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Agrigento. Nel 1944 franò la piazza Bibbirria

You are here: Home / Storia Agrigento / Agrigento. Nel 1944 franò la piazza Bibbirria
PLUM2G

31 Ottobre 2015 //  by Elio Di Bella

 

Gli agrigentini erano ancora scossi dai bombardamenti aeronavali del mese di luglio dell’anno prima quando un altro evento sconvolse ancora di più una città già povera e martoriata nel suo patrimonio edilizio e viabile.

Il 28 febbraio del 1944 infatti una frana inghiottì metà della piazza Bibirria, che si affaccia verso la zona montuosa a nord di Agrigento, interessando la falda della collina su cui si trova con u-no scorrimento che interessò un’ampia fascia del declivio sottostante.

Il movimento franoso interessò metà della piazza Bibbirria, Via delle Mura fino alla parete settentrionale del Seminario, alle sottostanti vie ed alla linea ferroviaria che collega la Stazione Bassa con la Stazione

I danni furono notevoli, la via Plebis Rea dovette essere chiusa al traffico, ma l’evento se non altro valse a troncare una lunga discussione che si protraeva sin dal 1925 quando venne realizzato il tronco ferroviario che unisce la stazione bassa con la centrale: da Agrigento venivano chiesti infatti interventi dello Stato per consolidare tutto il settore nord-occidentale della città, mentre gli organi tecnici dei lavori pubblici non riconoscevano questa necessità.

La frana fu di portata talmente estesa che fu possibile smuovere gli apparati dello Stato e così il 29 dicembre dell’anno successivo, con il Decreto Luogotenenziale, Agrigento è incluso nell’elenco degli abitati da consolidare a cura dello Stato. In questo Decreto viene allegato una cartina in cui viene circoscritta la zona soggetta a consolidamento. L’unica opera di rilievo è stato la ricostruzione del muraglione di Piazza Bibbirria, danneggiata dalla frana del 1944.

Ancorò nel 1958 nella zona di Piazza Bibirria si verificò una frana di lieve entità, che provocò dissesti ai fabbricati costruiti in una zona notoriamente di origine franosa. In questo caso ad essere maggiormente danneggiate furono quelle abitazioni civili costruite senza fondamenta, nel 1943, dalle stesse famiglie rimaste senza casa a seguito dei bombardamenti.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia AgrigentoTag: bibbirria, frana, frana di agrigento

Previous Post: « Sicilia. Quei corsari schiavi
Next Post: Agrigento e le sue frane »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored