• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento mostra sul palazzo della Provincia

16 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

il palazzo della provincia di agrigento interni

Sarà inaugurata domani 16 febbraio alle 12.30, dal commissario straordinario del Libero Consorzio comunale, Alessandra Di Liberto, la mostra sulla storia del Palazzo della Provincia di Agrigento.

La mostra, allestita nella Scala Reale del Palazzo, sarà visitabile per tutto il periodo della prossima Sagra del Mandorlo in Fiore ed esporrà disegni e progetti originali di quello che sarebbe stato definito dallo storico agrigentino Giuseppe Picone, il “Magnifico Palazzo”. Saranno esposte anche stampe, quadri e antiche fotografie che ripercorrono  lo sviluppo urbanistico del centro agrigentino dove sorge, appunto il Palazzo della Provincia, inizialmente destinato a Reale ospizio di beneficenza e assegnato all’amministrazione provinciale con l’avvento dell’Unità d’Italia.

In mostra anche i decreti di Re Ferdinando II, le fatture originali dei pagamenti degli stucchi della Scala Reale, i bandi di gara e le piante della struttura e quattro disegni originali dell’Antico Ospizio di beneficenza messi a disposizione per l’evento dall’Archivio di Stato di Palermo.

L’edificio, che oggi ospita anche la Prefettura, fu uno tra i primi ad essere costruito nell’Ottocento fuori della cinta muraria, fatto che cambiò radicalmente l’assetto urbanistico della città. Venne edificato laddove in passato sorgevano stazzoni, ospitanti fabbricanti di brocche.

La mostra è ad ingresso gratuito e sarà visitabile negli orari di apertura degli Uffici del Libero Consorzio.

 

Categoria: Senza categoriaTag: provincia di agrigento

Post precedente: « Agrigento di una volta: il Ragioneria nel vecchio ospedale
Post successivo: Agrigento il dipinto del giorno: Piazza Ravanusella di Carl Budtz Moller »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved