• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
FEDERALE DI AGRIGENTO

Agrigento gaudente sotto il Fascismo: bordelli e feste

10 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

FEDERALE DI AGRIGENTO
FEDERALE DI AGRIGENTO

Gli anni ’30 furono anni di “festa” continua.

Fu “festa” la cosiddetta “battaglia del grano”, periodica, che serviva ai gerarchetti per andare in campagna a scovare le contadinotte procaci e sane, vergini ; “feste” eran tutte le partenze dei cosiddetti volontari per l’Etiopia, che fu nostra mercè lo storico telegramma del Maresciallo Badoglio, o per la Spagna, a difendere Francisco Franco, poi generalissimo per autoproclamazione: festa per tutti, ma principalmente per i soliti gerarchetti, fedeli, più che al duce al solenne principio dello “armiamoci e partite”!;

“feste” eran tutti i sabati, in cui ognuno indossava la divisa, e c’era la gara per chi prendesse l'”orbace” più pregiato, con cui potere andare su e giù – con l’automatismo dei dementi come scrisse Pirandello prima della sua prostituzione al regime – per la Via Atenea, subito ribattezzata via Roma: “feste” particolari eran tutte le domeniche, sia perché alle 12 c’era la Messa per “La Haute” al Purgatorio, e i giovani, scesi al precipizio al momento del rituale “ite…”, mettendosi in posizione strategica di fronte alla scalinata della Chiesa, anelavano a scorgere qualche fetta di gamba o addirittura un pezzetto di ginocchio delle tante belle ragazze che le famiglie gelosamente custodivano per offrirle, intatte, al titolare del “ius primae noctis”;

casa balilla ad agrigento

sia perché nel pomeriggio c’era allo Stadio l’A.S. Agrigento di Giugiù Spitali e di Bembo Salemi, che era solito allora vincere spesso, dando esca ad entusiasmi mai più raggiunti; feste erano i thè danzanti che ogni mercoledì ed ogni sabato si tenevano e al Grand Hotel des Temples e al Grand Hotel Agrigentum; e feste erano i trattenimenti sinfonici della Banda Comunale diretta dal Maestro Lizzi all’Emiciclo Cavour i giovedì pomeriggio e ogni domenica sera; “festa” vespertina era la “libera uscita” dei novecento soldati del glorioso V° Fanteria.

Che invadevano la Via Roma e tutti i “bordelli” della città al limitare di essa;

e “festa” erano le frequentatissime gite del Touring Club sotto la guida dell’infaticabile Prof. Giovanni Zirretta e del Club Alpino alle dipendenze del Cav. Giugiù Argento che era fratello di “Munniddru” un portiere dell’A.S. Agrigeuto che sembrava fatto di gomma tanto alti erano i suoi salti, quanto terribilmente bassa la sua statura; e “feste” erano tutti gli accompagnamenti funebri con cortei che si snodavano lungo la Via Roma e sino ai “quattro sgherri”, dove un oratore sempre diverso non faceva che tessere elogi, ancorché immeritati del morto di turno;

mussolini ad agrigento

e “feste” erano “i cambi” delle “entreneuses”, alias prostitute di Stato (già perché era lo Stato ad organizzare e amministrare quel “servizio”) delle quali quelle destinate (per qualità) alla casa della signora Bianca per inveterata usanza locale dopo la rituale visita dell’ufficiale sanitario avevano “il privilegio” ovviamente dietro pagamento di tariffe maggiorate di far gustare “il sesso totale” ai signorotti locali celibi e non e a tutti i soci del più che famoso Circolo dei nobili i quali fingendo di recarsi al circolo (così dicendo a mamme e mogli) ma lì sostando per… ragioni strategiche sgattaiolavano con malcelata indifferenza verso la scaletta latistante il palazzo dell’orologio per raggiungere la Casa della signora Bianca, per questo, ma non solo per questo, passata alla storia locale.

La gioventù che a qell’epoca visse, fu dunque in continua festa, ed anche la guerra, la terribile seconda guerra mondiale, fu per essa una grande “festa”, essendo riuscita perché avanti negli anni, a scansare il fronte di combattimento, quello vero per intenderci: chi, invece, venne chiamato alle armi fu destinato al fronte di Porto Empedocle o a quello di Giardina Gallotti dove erano stati posti due vecchissimi cannoni antiaerei, che, probabilmente non riuscirono mai a sparare un colpo: e codesti giovani tornavano ogni giorno all’una a casa propria per consumare il pranzo e poi, a cena, dormivano al loro domicilio, tra tutte le possibili comodità domestiche!
Più “festa” di così…
*questo racconto è tratto dal giornale Fuorivista non più edito a firma Mario La Loggia.

 

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Post precedente: « Agrigento incassi milionari nella Valle nel primo semestre
Post successivo: AGRIGENTO NEGLI ANNI SESSANTA.VIDEO »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved