• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Fascista Programma Ginnico-Militare alla Casa Balilla

13 Gennaio 2016 //  by Elio Di Bella

Agrigento Fascista: una domenica di esercizi ginnici e gare di atletica nella Casa Balilla oggi Cine Astor e altro.

Balilla moschiettieri impegnati nel coro, gli avanguardisti e universitari danno spettacolo. La cittadinanza invitata ad intervenire. Correva l’anno 1935, il fascismo ad Agrigento erà al massimo del consenso. Erano diverse le manifestazioni di questo genere ad Agrigento e in tutta Italia, sia il sabato che la domenica. Costituivano naturalmente anche un’operazione di propaganda politica. La giornata si concludeva in genere con il discorso del duce che gli agrigentini seguivano grazie agli altoparlanti nell’attuale piazza Vittorio Emanuele.

Sono gli anni in cui Mussolini arriverà nella stessa piazza in visita ufficiale ad Agrigento e a San Leone, accolto dalla popolazione che allorà riempì la piazza Vittorio Emanuele, dove già il fascismo aveva costruito oltre che la casa Babilla anche le poste centrali e poco più in là anche la Stazione Centrale.

Case del fascio, scuole, palazzi del governo, uffici postali, ministeri, palazzi di giustizia, stazioni ferroviarie, case dell’Opera nazionale balilla, palazzi della provincia, piscine, sedi di enti parastatali, città nuove e sistemazioni urbanistiche di vecchi centri – vengono realizzate per imprimere ovunque nel paese il marchio del regime

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Buongiorno Favara
Post successivo: Agrigento usanze di due secoli fa »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved