• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
picchetto militare presso la chiesa san giacomo

Agrigento Chiesa di San Giacomo

17 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

picchetto militare presso la chiesa san giacomo

I Padri Mercedari Scalzi (ordine formato dai Padri mercedari) fondarono la Chiesa ed il Convento di San Giacomo ad Agrigento nel 1615.

Un atto datato nove giugno 1776, conservato presso l’archivio Vescovile, attesta però che il sacerdote Libertino Todaro offrì in quell’anno ai Padri Mercedari trecento onze per costruire una nuova Chiesa dedicata a San Giacomo poiché la vecchia chiesetta era divenuta insufficiente.
L’ordine dei Padri Mercedari si era stabilito ad Agrigento nel 1518 per volontà del Vescovo Antonio Lombardo e sappiamo che sullo stesso luogo in cui oggi sorge la Chiesa di San Giacomo i Mercedari agrigentini avevano subito edificato un proprio Convento.

La Chiesa settecentesca finanziata dal sacerdote Todaro è certamente la stessa che oggi ammiriamo ed è stata terminata solo nel 1789 perché quelle prime trecento onze non furono sufficienti e per un lungo periodo mancarono altri fondi.

Il Convento dei Padri Mercedari è andato invece lentamente in rovina ed è stato venduto in un’asta pubblica tra la fine del 1700 e i primi anni del secolo successivo. Oggi però ci è impossibile ricostruirne le caratteristiche perché ha completamente perso il suo primitivo aspetto.
La facciata della Chiesa è caratterizzata da due grandi pilastri angolari in tufo. L’interno della Chiesa è molto semplice ed è ad unica navata. Nell’altare maggiore ammiriamo una statua della Madonna col Bambino, custodita in un’urna di vetro. Poche le opere d’arte : una tela che raffigura l’incoronazione della Vergine, una statua del Sacro Cuore, un Crocifisso.

DI ELIO DI BELLA

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Agrigento Chiesa di Sant’Alfonso
Post successivo: Agrigento la Badiola »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved