L’antitracomatosario di Girgenti (oggi Agrigento) si trovava in un antico edificio inutilizzato di proprietà comunale situato tra il complesso del Monastero di Santo Spirito e la via Atenea accessibile sia da via Orazio che dalla Salita Madonna degli Angeli e da via Argento.
Il grande immobile venne acquisito dal Comune nel 1867 e nel 1920 venne destinato alla cura delle malattie veneree delle prostitute, mentre nel 1921 il filantropo agrigentino Sac. A. Di Piazza finanziò la realizzazione di un centro antitubercolare.