• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Mareme Cisse premiata a San Vito Lo Capo
mareme cisse

Vive e lavora ad Agrigento la campionessa del mondo di Cous Cous

29 Settembre 2019 //  by Elio Di Bella

Mareme Cisse

La senegalese Mareme Cisse, del ristorante Ginger People&Food della cooperativa sociale Al Karub Chef di Agrigento, diretta da Carmelo Roccaro, ha battuto tutti in cucina e si è aggiudicata il prestigioso titolo di Campione del Mondo al Cous Cous Festival di San Vito Lo Capo. La sua incocciata di cous cous per la giuria è la migliore nei cinque continenti. Ha sbaragliato chef di valore internazionale. Un trionfo a cui Mareme Cisse è quasi abituata, perché da quando il Festival è nato è sempre salita sui gradini più alti o ha sfiorato la finale. Questa volta in Finale ha battuto i rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Italia, assicurando al Senegal la vittoria dinanzi a ventimila spettatori   

Senegal, gli Stati Uniti d’America e l’Italia erano i tre paesi finalisti al Cous Cous Fest, il Campionato del mondo di cous cous, festival internazionale seguito da decine di migliaia di spettatori, che hanno affollato la spiaggia siciliana. Un campionato affermatosi subito come la competizione mondiale più importante del settore.

Mareme Cisse con l’arcivescovo di Agrigento

Le senegalese Mareme Cisse, 38 anni, è una giovane mamma trapiantata in Sicilia, con tre figli dalla tenera età; è riconosciuta come  una vera autorità nel mondo del coucous  con  la sua esclusiva ricetta di cous cous di miglio.

“Ho sempre coltivato il desiderio di affermarmi attraverso la mia cucina. Adesso con questa nuova esperienza voglio coronare un mio sogno: creare pietanze  mettendo insieme le migliori tradizioni della gastronomia africana con la creatività e i sapori della Sicilia, come le arancine di coucous. E’ il mio modo di  costruire la pace e la concordia tra i nostri popoli ”, dissee la campionessa senegalese quando arrivò ad Agrigento e iniziò a lavorare nel ristorante Ginger People&Food

Categoria: In 5 Minuti, News, News Italiane

Post precedente: « Agrigento: la vittoria del movimento per l’acqua
Post successivo: Tumori, preoccupati i medici ad Agrigento: troppi snobbano la prevenzione »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved