• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Villa Romana a Realmonte: tra Capo Rossello e la Scala dei Turchi

26 Luglio 2014 //  by Elio Di Bella

di Natalia Di Bartolo
La Villa Romana di Realmonte era una costruzione del I secolo d.C. ed i suoi resti hanno alle spalle le colline marnose tipiche della zona, nelle quali sono stati rinvenuti segni di necropoli, reperti di lavoro e di caccia, così come, del resto, nelle zone limitrofe di Capo Rossello, celebre per la sua splendida Scala dei Turchi.

Il sito archeologico si trova nei pressi di Punta Piccola, a pochi km. dall’abitato di Realmonte. La parte principale della villa copre un’area di circa 5000 mq, ma ci sarebbe, tramite nuovi scavi, ancora parecchio da scoprire.

Collocata direttamente sulla spiaggia, soli 50 mt. dalla battigia, era una tipica “Domus romana”, come tutte le ville dell’epoca e non solo. Infatti era caratterizzata da un peristilio a colonne, con giardino all’esterno e cortile con “impluvium” (vasca di raccolta dell’acqua piovana) al centro, che era il fulcro della casa. Attorno al peristilio si sviluppavano i vari ambienti domestici.

Alcuni di questi sono pavimentati a mosaico in bianco e nero; altri sono pavimentati in marmo policromo intarsiato, lavoro di particolare valore tecnico ed artistico; i mosaici policromi rappresentano scene e divinità marine: bellissimi quelli di Poseidone sull’ippocampo e del Tritone trainato su un cocchio da due mostri marini. Di bella fattura è anche “il mosaico del delfino”, che dà una testimonianza evidente della voluta ricerca di motivi ornamentali in una Villa che apparteneva, per certo, a qualche personaggio di spicco dell’epoca.

L’ipotesi è avvalorata dalla presenza di una piscina termale sul lato occidentale della Villa – con frigidarium, tepidarium e calidarium – che testimonia ulteriormente il benessere economico e l’elevata posizione sociale di chi vi abitava: possedere “termae” private, allora, era un privilegio per pochi.

La scoperta della “Villa Romana” avvenne casualmente nel dicembre del 1907 durante gli scavi per la costruzione della ferrovia Agrigento-Sciacca e i lavori nel sito archeologico furono ripresi dopo circa 70 anni.

Nel 2006, la Soprintendenza alle Antichità di Agrigento ed il Comune di Realmonte, in collaborazione, operarono un lavoro di ripulitura ed illuminazione, che fecero sì che il sito archeologico divenisse fruibile, e fosse utilizzato anche quale spazio privilegiato di cultura, destinato a incontri letterari e concerti.

Ultimamente, purtroppo, sia pure ancora visibile, la villa è ricaduta nel degrado. Non si può che auspicare che gli attuali Amministratori non lascino che si perda del tutto ciò che era già stato fatto, poichè il sito archeologico è da considerarsi di valore inestimabile, soprattutto dal punto di vista storico ed artistico.

Categoria: Storia ComuniTag: realmonte, storia comuni

Post precedente: « Caltabellotta e la ricerca del Santo Graal
Post successivo: Una famiglia di patrioti quella di Luigi Pirandello stefano-pirandello»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved