• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Sciacca, trovano una bomba nell’ex campo di aviazione. Cercano di aprirla con un martello. In tre muoiono dilaniati dallo scoppio

Un attimo, un rombo, una grossa e nera fumata

Ti trovi qui: Home / Storia Comuni / Sciacca, trovano una bomba nell’ex campo di aviazione. Cercano di aprirla con un martello. In tre muoiono dilaniati dallo scoppio
AEROPORTO di sciacca

20 Marzo 2022 //  by Elio Di Bella

Sciacca, 19 agosto 1947

l’altro giorno tra individui di diverse età dimessamente vestiti si recavano nella pianura, che fu campo di aviazione. Non erano del luogo. Ad un lavoratore della terra dei luoghi dissero: “tu lavori tanto e noi in poche ore guadagniamo più di te in tanti mesi”.

In quella pianura, di infelice memoria, giacciono ancora centinaia di bombe da aeroplani del peso di mezzo quintale, che fanno paura a guardarli. Ma i tre nostri, da bravi, si accinsero all’opera, per ricavarne il tritolo che viene acquistato dai lavoratori delle cave di pietra.

Un giovane pastore dei pressi si allontanò pauroso, e, a sicura distanza, assistete alla scena.

Il più grande dei tre si mise a cavalcioni di un proiettile con martello e scalpello si diede all’opera; i due compagni stavano vicini. Un attimo, un rombo, una grossa e nera fumata. Il prudente pastore lo prevedeva. Di uno dei tre non furono rinvenuti che piccoli brandelli di carne, di un altro un cadavere flagellato, del terzo un ferito grave, che venne a morire all’ospedale.

Giornale di Sicilia 20 agosto 1947

Categoria: Storia ComuniTag: sciacca

Post precedente: « Favara, il Sindaco lancia pacchi di alimenti dal balcone del Municipio. Uomini e donne si accapigliavano urlando in una mischia belluina
Post successivo: Agrigento calcio storia: si riparte dalla serie C. »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved