
La settimana Incom 02431 del 31/12/1963
Gruppi folcloristici provenienti da tutto il mondo si esibiscono durante le manifestazioni folcloristiche organizzate in occasione della Sagra dei mandorli in fiore di Agrigento.
Descrizione sequenze:tempio in cima a una collina siciliana ; giovani donne dipingono all’aperto nella valle dei templi ;
gruppo in abiti folcloristici all’aperto balla e suona ; un uomo del gruppo musicale suona lo scacciapensieri ; uno dei componenti del gruppo musicale soffia in un’anfora per produrre dei suoni ; donne del gruppo folcloristico sollevano in aria i tamburelli agitandoli ; campo di mandorli ingemmati nei campi nei pressi di Agrigento ; folla per le strade e aggrappata alle balustre dell’esterno delle case assiste alla sfilata di gruppi folcloristici ;
gruppo di altoatesini sfilano per le strade della città ; gruppo in abiti folcloristici jugoslavi balla in piazza davanti alla gente ; coppie in abiti folcloristici polacche ballano in piazza ; donne tunisine in abiti folcloristici tradizionali sfilano portando in equilibrio sulla testa delle anfore ; uomini in abiti nordafricani suonano i flauti caratteristici e battono con delle bacchette sulla pelle tesa dei tamburi ; donne tunisine ballano; una di loro sorride guardando le telecamere ; gruppo folcloristico greco si eisbisce tra i templi di Agrigento ;
uomo con i caratteristici zoccoli del costume greco balla ai piedi del tempio della Concordia ; folla in piazza assiste alle manifestazioni folcloristiche ; gruppi in abiti folcloristici di diverse nazionalità ballano davanti al tempio ; tra le coppie che ballano, bulgari, polacchi cecoslovacchi, austriaci ; gruppo folcloristico greco composto da donne proveniente da Gasturi si esibisce in una danza nuziale ; gruppo folcloristico di Agrigento si esibisce in una danza con scambi di coppie e girotondo