• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
enzo lauretta
enzo lauretta con alberto moravia

Ricordo di Enzo Lauretta ad un mese dalla scomparsa

8 Settembre 2014 //  by Elio Di Bella

enzo lauretta con alberto moravia

Enzo Lauretta  e la quadratura del cerchio.

Il sette agosto si è spento nella sua casa a San Leone (Agrigento) il Prof. Enzo Lauretta presidente del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani.


Leonardo Sciascia scrive che il provincialismo non è il vivere in provincia  bensì  il serrarsi nella provincia con appagamento, con soddisfazione, considerandone inamovibili e impareggiabili i modi di essere, le regole, i comportamenti, senza mai guardare a quel che accade fuori della provincia, “senza riceverne avvertimenti, stimoli, provocazioni al pensare feconde, alla visione della realtà fermentanti” . Enzo Lauretta nella sua lunga vita, per lo più trascorsa ad Agrigento, è riuscito a trasformare la periferia in centro, emancipando il provincialismo girgentano e portando prepotentemente  Agrigento, la sua cultura, il suo folclore, la sua storia fuori dall’isola maggiore senza passare per Palermo, Roma o Milano e – come prima di lui Pirandello- scavalcando così sia la circoscritta dimensione isolana che quella nazionale per proiettarsi  in una dimensione  aperta a trecentosessanta gradi, sempre internazionale e mai provinciale. 

Enzo Lauretta è stato un poliedrico intellettuale di livello internazionale
dunque, ma  anche un
manager culturale ante litteram,  uno scrittore, un saggista, che si è occupato soprattutto di Pirandello ma non solo, fondamentali sono anche i suoi saggi e libri anche su  Brancati, Patti e Saviane.  Attivo anche come artista, ha scritto una serie di romanzi alcuni dei quali adattati  per il piccolo, altri per il grande schermo. Dopo la laurea in lettere e in giurisprudenza conseguita a Palermo,  oltre all’attività di professore, si è impegnato con successo nell’attività pubblica, ha ricoperto vari incarichi tra i quali Presidente dell’EPT, Presidente della Provincia e Sindaco di Agrigento.

Enzo Lauretta ha dimostrato, nella sua lunga attività di manager culturale, promuovendo o iniziando eventi come la Sagra folcloristica del Mandorlo in fiore, il premio cinematografico dell’ Efebo d’oro,  i tanti convegni internazionali di studi pirandelliani, che anche in provincia si può fare cultura,  e soprattutto che la cultura può fare da volano per l’economia, riempendo gli alberghi, facendo funzionare i ristoranti, portando la più profonda provincia sui giornali nazionali e internazionali, creando così turismo e quindi  lavoro per molti.

Enzo Lauretta viveva e lavorava sì  in provincia,  ma non è mai stato affetto dal provincialismo di cui parla Sciascia, perché pensava sempre in altri termini, era propositivo, curioso,  fattivo e la sua vulcanica creatività  era sempre  accoppiata ad una disciplinata pragmatica.  Il presidente del centro nazionale studi pirandelliani viveva, se si vuole, in una sorta di ossimoro esistenziale che coniugava il vivere in provincia con una serie di atteggiamenti e modi di fare che con il “provincialismo” sono inconciliabili, riuscendo così una sorta di quadratura del cerchio.

Quando muore un intellettuale di questo livello, si suole dire che è bruciata una biblioteca, perché con la sua scomparsa si è persa una parte del sapere che l’uomo di cultura portava dentro di sé. Ma Enzo Lauretta anche in questo è stato un intellettuale sui generis e, per restare in metafora, si può dire che è stato una biblioteca che, prima di bruciare, ha sempre tenuto aperte tutte  le sue porte a schiere di lettori assidui ed entusiasti (come i mille e più studenti provenienti da tutta l’Italia e dall’estero che frequentavano ogni anno il convegno internazionale di studi pirandelliani, lo scorso anno arrivato alla sua cinquantesima edizione). Il professore è stato così modello per intere generazioni.

Adesso non c’è che aspettare che altri prendano il suo testimone e continuino – anche se dalla provincia – nel segno della sua stessa tenacia e insegnamento a osare per “quadrare il cerchio”, cosa che forse suona impossibile per antonomasia, ma che,  a pensarci bene, noi in Sicilia facciamo con successo dai tempi di Archimede.

Fausto De Michele (FDM Università diVienna/Graz)

Giuseppe Taibi (Avvocato)

Categoria: AttualitàTag: enzo lauretta

Post precedente: « Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento nel 1959.Video
Post successivo: Agrigento quella sommità coronata di case avanzo di altro tempo. La visita di Renan »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved