• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Quando in via Bac Bac correvamo col carretto

You are here: Home / Agrigento Racconta / Quando in via Bac Bac correvamo col carretto

11 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

di corrado giambra

AVEVA dei confini piuttosto limitati il mondo della mia prima infanzia : tutto era racchiuso tra il piano della Bibbirria, un nome misterioso che qualcuno mi spiegò dovesse la sua origine in ” Plebs rea ” le famose parole pronunciate da san Libertino che aveva voluto abbandonare quella città minacciando che neanche le sue ossa i cittadini di Agrigento avrebbero mai potuto vedere e Piano S: Giuseppe.

Io  ad Agrigento c’ero nato, ci stavo veramente bene ed ero proprio felice lì, in via Bac Bac altro nome misterioso di cui però nessuno mai mi ha saputo dare spiegazioni. Sapevo solo che la provenienza di tale nome era araba, allora la fantasia mi portava in quel quartiere che per me era off limits: “chianu paliddru” e che ho rivisto da grande senza più quel fascino incantato della tenera età.

L’arteria principale del mio mondo si snodava dalla “Bibbirria” a San Giuseppe attraverso la via Bac Bac e traverse limitrofe: via Serroj, vicolo Gozza, salita San Vincenzo, via Saponara, via Santa Sofia, discesa Tribunale fino ad arrivare a piazza Gallo come un fiume alimentato dai suoi affluenti. Che mondo incantato! Quello che allora mi sembrava uno spazio immenso, teatro di appassionate e sudatissime partite a pallone, anzi a palle di carta pressata e legata con lo spago a mo di paralleli e meridiani, con Leo Grado, Totò Sutera, Tonino D’Oro, mio fratello Teo ( i quattro da maiddra) e altri il cui ricordo si perde nella memoria dei tempi , adesso, da grande, altro non è che un angusto marciapiede triangolare.

Che dire poi degli altri giochi che ci inventavamo per trascorrere lietamente e con spensieratezza le ore delle giornate, soprattutto quelle calde e afose, piuttosto che riposare come desideratodai nostri genitori. Non avevamo come i ragazzi di oggi giochi già pronti all’uso: ci dovevamo inventare un po’ tutto e maggiore era la difficoltà dell’invenzione più grande era lo spasso. Così archi e frecce ( di indiana memoria) venivano ricavati dalle stecche degli ombrelli, i residui di pesce abbandonati dai venditori sui banconi di marmo “do chianu Lena” servivano,con le bottiglie recuperate dalla vicina fabbrica di gazzose di Canzoneri , per la caccia grossa alle vespe.

La tecnica usata, per chi è curioso, era quella di legare i pezzetti di pesce ad un filo a mo’ di amo in tal modo l’insetto che abboccava

mercato del pesca al chiano lena
mercato del pesca al chiano lena

veniva calato dentro la bottiglia immediatamente tappata. Fili di ferro, recuperati chissà dove, venivano modellati in cerchi e fatti scorrere lungo la via a mezzo di un’asta anch’essa di ferro modellata a uncino; due assi di legno, due cuscinetti a sfera , chiodi e martello ci consentivano la goduria di fabbricare e scorrazzare su trabiccoli che ostinatamente diventavano bellissimi monopattini.

Se poi si aveva la fortuna insperata di venire in posseso di ulteriori cuscinetti a sfera era il massimo: l’inventore si fabbricava la quattro ruote e sfoggiava il suo mezzo di locomozione con orgoglio, tra l’invidia e la richiesta di passaggi degli altri che tale fortuna non avevano avuto. Ma attenzione ! Il mezzo in questione funzionava solo in discesa perchè per le risalite si doveva fare ricorso alle proprie gambe appesantite, peraltro, dalla fatica e dal peso del mezzo stesso.

Ma che felicità assaporare l’ebbrezza della velocità! Il carrettino, superati i primi momenti di proprietà esclusiva diventava di multiproprietà con turnazione affidata ad una folkloristica conta dal sapore veramente misterioso.

Ricordi, quanti ricordi, meravigliosi ricordi.

fonte rivista Agrigentini a Roma e altrove

https://www.spreaker.com/episode/42227791

ascolta il podcast

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento centro storico, valle dei templi

Previous Post: «naro In trecento per ammirare la Fulgentissima Naro. Fotogalleria
Next Post: Firma la petizione per riaprire il Palacongressi e dedicarlo ad Enzo Lauretta »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più