• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

L’industria mineraria in provincia di Agrigento.Video

You are here: Home / Storia Comuni / L’industria mineraria in provincia di Agrigento.Video

26 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

La settimana Incom 02337 del 28/02/1963
Numero unico speciale dedicato all’industria dello zolfo in Sicilia.
Descrizione sequenze:un minatore presso una miniera di zolfo guida un asino che traina un carrello ;

immagini della miniera di zolfo con i minatori al lavoro ; panoramica sulla miniera ;

veduta degli effetti sul paesaggio circostante dello scavo della montagna avvenuto nei secoli ;

un pullman si ferma vicino alla miniera e i minatori dei paesi circostanti scendono avviandosi al cantiere ;

un minatore si accende una sigaretta ; i minatori scendono in una galleria della miniera con un ascensore ;

file di minatori completamente nudi camminano lungo una galleria ; veduta della roccia circostante ;

i minatori sono intenti al lavoro di scavo completamente nudi ; due minatori nudi spingono un carrello pieno di sassi ;

una mano infila un bastoncino in un buchino tra gli altri su un tronco in una galleria ;

alcuni operai con cappelli e tute adeguati osservano dei macchinari ;

un operaio segue il lavoro di una moderna macchina che scava ed estrae roccia in una galleria di un’altra miniera ;

un carrello corre lungo un binario interno azionato meccanicamente ; vagoni di zolfo corrono lungo i binari delle gallerie ; torre esterna della miniera ;

i carrelli pieni di pietre di zolfo salgono in superficie grazie a degli ascensori ;

il direttore della Trabonella, vicino Caltanissetta, spiega i vantaggi degli impianti moderni della miniera ;

immagini degli impianti e dei macchinari esterni in funzione ; immagini della selezione dello zolfo dalla roccia ;

veduta della lavorazione dello zolfo all’interno di uno stabilimento ; immagini dei macchinari in funzione ;

un operaio controlla il lavoro delle macchine ; la pasta di zolfo viene trattata con dei macchinari appositi ;

fasi della lavorazione ;

un uomo osserva l’accumulo di polvere di zolfo ;

una macchina carica un cumulo di zolfo o lo riversa sul rimorchio di un camion ;

il camion si avvia ; una colonna di camion in marcia lungo una strada provinciale ;

su una carta tematica sono evidenziate le località di estrazione dello zolfo ;

l’assessore all’industria Salvatore Corallo interviene sui problemi del settore ;

l’assessore, indicando la carta tematica, fa il punto della situazione ;

l’assessore denuncia, sedendosi dietro la scrivania, la cattiva utilizzazione del denaro stanziato dalla regione per sostenere le miniere di zolfo ;

mentre l’assessore continua ad illustrare la situazione, annunciando la costituzione dell’Ente Minerario Siciliano, scorrono le immagini del lavoro degli operai all’esterno di una miniera ;

immagini delle operazioni di imbarco dello zolfo a Porto Empedocle ;

torri, gru mobili e altri macchinari eseguono le operazioni di trasporto, di carico e scarico dello zolfo ;

immagini degli operai al lavoro sul molo con i carretti trainati da asini accanto alle macchine industriali ;

fasi delle operazioni di imbarco dei mucchi di zolfo ;

gruppo di carretti e di asini sul molo ;

panoramica di Porto Empedocle con le imbarcazioni ormeggiate ;

immagini degli impianti del porto e del traffico delle persone, dei carretti e di altre macchine sul molo ;

un carretto si avvia per una strada fangosa che costeggia un muro di sassi ; immagini del lavoro dei minatori nudi all’interno della miniera ;

un minatore si asciuga il sudore della fronte con il palmo della mano ; Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia ComuniTag: miniere, porto emepdocle

Previous Post: « La Miniera di Cozzo Disi.Video
Next Post: La Miniera di Ciavolotta.Video »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più