• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Lampedusa-mappa

La Colonia dei Coatti di Lampedusa (1872-1883): Un’Analisi Storica e Giuridica del Sistema Penale Post-Unitario in Italia

8 Settembre 2023 //  by Elio Di Bella

Uno studio intitolato “La Colonia dei Coatti di Lampedusa (1872-1883)” di Livio Gucciardo esplora la storia e la funzione della colonia di detenzione a Lampedusa, istituita nel Regno d’Italia nel periodo post-unitario. Il documento si concentra su vari aspetti della colonia, tra cui la sua costituzione, amministrazione, disciplina, e le dinamiche sociali e politiche che la circondavano.

Punti chiave:

  1. Introduzione e Contesto Legale: Il documento inizia con una discussione sulla legge n. 1409 del 15 agosto 1863, nota come legge Pica, che permetteva al governo di assegnare un “domicilio coatto” a individui considerati pericolosi per la società. Questa misura era vista come uno strumento di rieducazione sociale.
  2. Amministrazione e Disciplina: La gestione della colonia è stata oggetto di vari problemi organizzativi, inclusa la mancanza di risorse per il sostentamento dei detenuti.
  3. Lavoro e Alcolismo: La vita nella colonia era segnata da dure condizioni di lavoro e problemi come l’alcolismo.
  4. Disordini ed Evasioni: La colonia ha affrontato vari problemi, tra cui disordini e tentativi di evasione, che hanno messo in discussione la sua efficacia come strumento di rieducazione.
  5. Demografia dei Detenuti: Il documento fornisce anche dati statistici sui detenuti, inclusa la loro provenienza geografica e le ragioni per cui sono stati mandati alla colonia.
  6. Impatto Sociale e Politico: La colonia non era solo uno strumento per controllare gli “emarginati”, ma anche un mezzo per reprimere gli avversari politici. In particolare, vi è un focus sulla presenza significativa di detenuti provenienti dalla Romagna e dalla Sicilia.
  7. Valutazione Critica: L’autore conclude mettendo in discussione l’efficacia della colonia come strumento di rieducazione, sottolineando le sue numerose lacune e problemi
  8. Parole Chiave:
  9. Colonia dei Coatti
  10. Lampedusa
  11. Regno d’Italia
  12. Sistema Penale Italiano
  13. Legge Pica
  14. Rieducazione Sociale
  15. Amministrazione Penale
  16. Storia Italiana
  17. Controllo Sociale
  18. Domicilio Coatto

Categoria: Storia ComuniTag: lampedusa

Post precedente: « Scopri la Sicilia: Il Gioiello Nascosto del Mediterraneo Che Ti Ruberà il Cuore
Post successivo: L’Emergenza Ecologica e la Riscoperta dell’Identità Umana: Oltre l’Antropocene e il Capitalocene »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved