• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Il Carretto e i Carrettieri ad Agrigento e nella vecchia Girgenti. Fotogalleria

3 Marzo 2016 //  by Elio Di Bella

[metaslider id=9260]

I carretti siciliani, sono tradizione e simbolo del folclore agrigentino.  Erano costruiti da abili artigiani chiamati carradori (carrozzieri) e venivano anticamente usati per il trasporto di merce di ogni tipo.

Diverse figure partecipavano alla costruzione del carretto, da’ u firraru, fabbro ferraio, che realizzava tutte le parti in ferro che costituivano l’ossatura del carro, tra cui a cascia ri fusu, struttura in ferro battuto che univa l’asse delle ruote al fondo della cassa, o U siddaru, che sellava e ornava l’animale da traino, con fiocchi, nastri, campanelli, bardature decorate, chiodi dorati e pennacchi, generalmente di colore rosso e giallo, che sono i colori della Sicilia. C’era U ferrascecchi, che si occupava di ferrare il cavallo una volta al mese. Infine gli intagliatori, si occupavano delle fiancate, decorandole con pitture ed incisioni, ricche ed elaborate in proporzione all’importanza del proprietario.

Diversi i soggetti delle decorazioni, ci sono immagini sacre della Vergine o dei Santi, episodi di romanzi cavallereschi, scene di vita quotidiana o fatti storici.  Oggi, questi meravigliosi esempi della cultura popolare dell’isola, si possono ammirare nelle feste popolari, ed ad Agrigento in particolare nel corso dell’annuale Sagra del Mandorlo in Fiore 

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Miniere di zolfo a Girgenti. Fotogalleria
Post successivo: Parte il restyling di San Leone e altri servizi per la Sagra »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved