• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
contadine

I costumi antichi dei contadini siciliani

10 Febbraio 2022 //  by Elio Di Bella

Abbiam seguito e studiato il contadino, in casa e fuori, nel vario lavoro e nel riposo, nelle gioje e ne dolori; ma, occupati intorno a tante e sì varie cose, non abbiam visto che qualche volta e di sfuggita gli abiti ch’egli indossa. E pure, mette conto di guardarli un momento di proposito, se non altro, perché son tutti prodotto di un’industria paesana, propria e particolare de’ contadini, la quale disgraziatamente è ora ridotta agli estremi, dà anzi gli ultimi aneliti.

Il tradizionale costume, caratteristico della classe contadinesca, ha fedeli, oggi, i vecchi quasi soli; la nuova generazione s’è lasciata sedurre dalle stoffe e da vestiti con cui le moderne industrie meccaniche e la moda hanno invase e soggiogale le città. Ma è pur tanto simpatico, tanto pittoresco nella sua severa eleganza, e tanto comodo e adatto questo costume contadinesco! E chiedo: Oh, perchè un Museo etnografico regionale non avrà a sorgere, che possa almeno, innanzi che scomparisca del tutto, conservarlo nei tipi principali e nelle varietà ?

Rientriamo  nella casa contadinesca, e col permesso e in presenza della massaja apriamo la sua solida ed ampia cassa di noce (1)   e facciam l’inventario degli abiti che ivi, con la biancheria, stan conservati: sono gli abiti di gala, delle grandi occasioni, i quali è gran che se vengono indossati due o tre volte in un anno.

Ecco per primo l’abito nuziale della burgisa, che, passato in eredità da madre in figlia per parecchie generazioni, conta più d’un secolo d’esistenza; pur, salvo la necessaria impronta che v’ha lasciata il tempo, esso è intatto in ogni sua parte. Si compone:

а)    di una baschina, busto con falde, di seta rossa a fiorami di vario colore, aperta sul davanti, dove si allaccia con un cordoncino di seta bleu;

b)   di un fadillinu, gonnella di raso rosso, ornato, per balza, di una fettuccia color celeste;

c)    di un fadali, grembiule di velo bianco, (velu d’india), con fregio alla parte inferiore e merletto in giro, increspato molto; si lega alla vita con un nastro bianco;

d)   di una cuvirtina pur di velo bianco, la quale si adatta a coprire la scollatura della baschina ed il petto; essa viene sottoposta alla baschina, ed è tenuta ferma sul petto dai lacci di seta bleu, che incrociandosi l’attraversano;

e) di un paio di calze cerulee di cotone, che restano visibilissime stante la brevità del fadillinu, che giunge a qualche centimetro più in su dei malleoli;

f) di scarpini di raso bianco a fiorellini cerulei e rosetta di nastro rosso al davanti. Queste scarpine finiscono a punta smussata e mancano assolutamente di tacco;

g)   di una mantillina di seta (gialla o cerulea) a fiorami di vario colore.

Questo costume va completato (quando s’indossa) con la spatuzza d’argento, che ferma le trecce; co’ fiuccagghi, pendagli d’oro a fìlagrana; con numerosi anelli alle dita, e con li guleri, collane di coralli e d’ambra.

L’abito festivo della stessa massaia è quest’altro, che si compone :

а)    di una tudischina, busto senza falde, di velluto turchino ornato di trina di seta gialla; è aperta sul petto, ov’è riunita mercè cappj dell’istessa trina sopra bottoncini di acciajo;

b)   di una sinàva, gonnella di seta e filo di color verde pisello. La parte anteriore, quella che vien coperta dal grembiule, è tessuta di solo filo, a risparmio di seta;

c)    di un faciali di mussola bianca, con nastro, per legarsi in cinto, di seta gialla;

d)   di una cuvirtina di mussola bianca, che si adatta sul collo e sul petto, sotto la tudischina;

e)    calze di colore turchino;

f) di scarpe di cuojo rigato, legate da nastrino nero al davanti;

g) di una mantillìna di saja bianca.

A questo costume vanno uniti: la spatuzza di argento per i capelli; i circeddi o circuna d’oro, oppure altri orecchini speciali (a l’arca, a ‘ncinseri, a la turca, a la pumpiana); una gulera di coralli; i soliti e numerosi anelli.

L’abito festivo del burgisi, (che si è anche indossato nel dì delle nozze), si compone:

a)    di un ciliccuni, giacca di velluto turchino, corta fino alla vita, con maniche piuttosto strette con svolta al polso;

b)   di un cileccu, panciotto di simil velluto;

c)    di una càusa curia, calzone corto con la brachetta, pur di velluto turchino, fibbia d’argento al ginocchio e bottoni di bronzo ben lustrati. Simili bottoni stanno sul ciliccuni e sul cileccu;

d)   di calze bianche, che son di filo per l’està e di lana per l’inverno;

e)    di un berretto bianco di cotone, berretto doppio o a doppia punta, una delle quali si capovolge e introduce dentro l’altra;’

f) di scarpe di vitella ad un pirtusu (dove passa un nastrino nero), con numerose bullette su la pianta e sul tacco;

g)   di una cincedda russa, fascia di cotone, larga centimetri 15 e lunga due metri, che si avvolge in cintura per fermare i calzoni, facendone pender le punte ai due fianchi. Qualche volta è di lana, ma sempre rossa, e con qualche striscetta in turchino, bianco, giallo, verde;

h)   di una camicia di tila di casa, con largo collaretto che svolta sul cileccu e senza polsi, ed i bottoncini di filo ritorto, che con simmetria e saldezza vennero lavorati con l’ago;

i)    delle mutande, ugualmente di tila di casa, larghe, ma corte fino a 5 centim. sotto il ginocchio.

Con quest’abito si portano nelle due tasche del ciliccuni due moccichini di color rosso e giallo, o rosso e verde, o verde e giallo, con le punte che pendono al di fuori : a ciascuna punta è una piccola nappa di filo del colore stesso del moccichino. Una varietà di questo costume è quella in cui il velluto è di colore oglino, co’ bottoni d’acciajo brunito, il berretto nero; e, in cambio di scarpe, si calzano stivali di vitella con piccola nappa di seta all’apice del gambale.

Le famiglie dei jummatara non possono gareggiare, certo, con quelle dei burgisi nei vestiti; non c’è presso di esse l’abito nuziale, che ha un reale valore, ma ben c’è l’abito festivo, che pur si tiene conservato, e della stessa forma e materia, però di qualità più scadente.

Il vestito giornaliero è uguale per tutti, sciupato e rattoppato più o meno. Pegli uomini, o è uno de’ soliti di velluto, consunto dagli anni c dall’uso, o è di fustagno scuro o bigio; gli scarponi di grossa vacchetta e doppia suola tutta coperta di grossissime bullette, legati su la faccia da un legaccio di cuojo che passa attraverso una doppia fila di buchi (scarpuna a quattru pirtusa, a otiu, a dudici).

Per le donne, il costume ordinario si compone :

a) di un jippuni (busto) di barracani di casa, tessuto bambagino a quadretti, rosso e turchino, o bianco e turchino;

ò) di una fadedda di rigatimi, gonna di tela di casa, a righi bianchi e turchini;

c)    di un fadati di rigatimi, sempre più scuro di quel della gonna;

d)   de’ papucci, scarpe di cuojo di vitella, ben forti, con punta acuta e tacco brevissimo:

e)    di calze di cotone turchine;

f) di un fazzoletto di cotone a fiori, il quale si avvolge intorno al collo ed al seno (jazzulettu di ’ncoddu), facendo I’officio di cuvirtina.

La mantellina, che le donne portano in capo, è semitonda e copre le spalle fino alla cintura; ordinariamente è bianca e di saja; pur in molti comuni dell’interno è di panno morato, o cerùleo; in altri poi, è sostituita dal mantu, ampio manto di lana o seta che avvolge il corpo dal capo alle piante; oppure dalla piddèmia, specie di scialle di saja in color passulina (di uva passa) a forma rettangolare.

1)   Trasmesse da generazione a generazione, le artistiche casse di noce contadinesche si conservano gelosamente; ma negli ultimi anni, i mercatori di oggetti antichi han saputo, con assidua caccia, spogliarne quasi tutte le case de’ villici; oggi, le casse di semplice assicella le sostituiscono. Più assidua e spietata caccia hanno avuto gli abiti, le stoffe, le biancherie, gli utensili che dai loro padri avevano avuto in retaggio i contadini e guardavano con religiosa cura.

Salamone Marino, Costumi ed usanze dei contadini di Sicilia, Bologna, Farni 1970

Categoria: Storia SiciliaTag: contadini siciliani, contadino, costumi siciliani, sicilia, tradizioni siciliane

Post precedente: « I paesi della provincia di Agrigento: Casteltermini
Post successivo: I paesi della provincia di Agrigento: Canicattì canicattì panorama 1931»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved