• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Come parlavano i nostri nonni agrigentini

26 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

Abbanniari

 gridare dei venditori ambulanti

Abbonè

 meno male

Accamadora o accamora

 per adesso

Accanzari

 guadagnare o mettere da parte

Acci

 sedano

Accucchiari

 accoppiare

Accupu

 affanno

Addagaru

 alloro

Addumacannili

 sagrestano

Addurmisciutu

 pigrone

Aggaddarisi

 venire alle mani, bisticciarsi

Agliu

 aglio

Alivi

oliva

Allattariarisi

 farsi notare

Alliccasapuni

 lungo coltello

Allupatu

 affamato

Ammaru

 gambero

Ammatarazzatu

 goffo o pesante per la pinguedine

Ammatula

 invano

Ammuccammucca

 ingenuo

Anciddda

 ancguilla

Annunnatu

 pesciolini neonati

Antisa

 intendere

Aranciu

arancia

Arcelli

tellina

Ardicula

 ortica

Arrassu

 lontano

Arrimuddatu

 fiacco o indolente

Attia

 ehi tu

Azzuppaviddanu

 piogerella fitta

Babbaluci

 lumaca

Balata

 pietra durissima

Basilicò

 basilico

Bbabbasuni

 sciocco, credulone

Bbabbiari

 prendere in giro

Bbabbulongu

 citrullone

Bbanna

 lato o parte di un posto

Bbanniari

 annunziare a viva voce

Bbattaria

 chiasso o frastuono

Bbeccu

 cornuto

Bbonabbbonè

 meno male

Bifara

 fico selvatico

Bizzolu

sentiero

Bucali

 boccale

Bunaca

 giacca

Burcetta

forchetta

Burduni

 mulo

burnia

 contenitore

Burnia

 vaso contenitore

Cacatummula

 capitombolo

Cacocciula

 carciofo

Cafiata

 caffè lento

Calamaru

 calamaro

Calatina

 companatico

Calia e simenza

 ceci e semi

Camula

 tarlo

Camurria

 scocciatura o fastidio

Cancescancia

 scambio

Cannila

 candela

Cannilicchia

 parassita delle pecore

Caravigghiaru

 commerciante che vende caro

Carcarazza

 cornacchia

Catodio

 stanza terrana

Catusu

 elemento di terracotta per pluviali

Cavuliceddù

 amaro cavoletto amaro

Chiapparina

 capperi

Chinicchinnacchi

 cosa c’entra

Ciancianedda

 sonaglio

Cileccu

 gilet

Cippudda

 cipolla

Citrolo

 cetriolo

Crapa

 capra

Criata

 cameriera

criatu

 servitore

Crivu

 setaccio

Crocchiuli

 ostrica

Cuccia

 frumento bollito

Cuccù

 di notti civetta

Cuntinenti

 il resto dell’Italia dopo lo stretto di Messina

Cupputu

 fondo (piatto cupputu)

Cus-cus

piatto a base di pesce

Darrè o Narrè

 dietro

Ddammusu

 casa con soffitto a volta

Dompeppinnappa

 marionetta maschera siciliana

Erba di ventu

 parietaria

famuli

 servitori

Fasola

 fagiuolo

fermare la porta

 chiudere la porta

Festuca

 pistacchio

Fetu

 puzza

figuli

 fabbricatori di stoviglie

Filinia

 ragnatale Fracchiari bastonare

Fodetta

 sottoveste

Frocia

 frittata

Fuddignu

 volubile o un poco matto

Fuitina

 fuga repentina o scappatella

Furficiari

 sparlare o dire male di una persona

Futtutu

 rovinato

Galofaru

 garofano

Ganga

 dente

Gattaredda

 gatta

Gebbia

 vaso d’acqua

Giaca

 sasso

Giammarita

 ciottolo

Gigghiu

 giglio

Giuggiulena

 sesamo

Giummarra

 pianta per scope

Giummo

fiocco

Giurana

 rana

Grasciu

 sporcizia

Grasta

 vaso per pianta

Griddu

 grillo

Guaddara

ernia

Guaddara

 ernia

Guastedda

 pagnotta

Gurgiuna

 ghiozza

Iadduzzu

 galletto

Isari

 alzare

Iurnataru

 chi lavora a giornata

Lagnusia

 pigrizia

Lapa

 ape

Lapazza

 spranga

Lariu o ladiu

 brutto

Lastima

 dolore

Linguata

 sogliola

Lippu

 muschio

Lucheceddu

 luogo appartato

Lumia

 limone

Maccu

 minestra di fave

Maluprucidusu

 maleducato

Marpiuni

 furbo

Marruggiu

 bastone

Mascariari

 sporcare

Milinciana

 melanzana

Mischinu

 poveretto

Mischinu

 povero – piccolo

Mmuccunata

 mancia

Motu

 colpo apoplettico

Mpisu

 immpiccato

muccaturi

 fazzoletto

Muccaturi

 fazzoletto

Muluni

 d’acqua anguria

Muluni

 di sciauru mellone

Munseddu

 mucchio

Musca

 mosca

Mussiari

 disapprovare

Mustinu

 pesce simile al merluzzo

Naca

 dondolo

Nfami

 diffamatore

‘Ngiuria

 soprannome

Ngrasciari

 sporcare

Ngresta

 non maturo o acerbo

Nsanguliatu

 pieno di debiti

‘Ntrita

 mandorle sgusciate

Ntrusciatu

 coperto per ripararsi dal freddo

Nzemmula

 assieme

Ognitanticchia

 molto spesso

Ossupiziddu

 melleolo

Palacciuni

 legno lungo e grosso

Palicu

 stuzzicadenti

Palummu

 pesce palombo

Papalanzicula

 altalena

Papula

 foruncolo

Parpagghiuni

 vermicelli vari

Partualli

 arancio doloce

Picaredda

 trigone

Pidicuddu

penducolo del frutto

Pila

 recipiente per lavare

Pinnuliari

 pendere

Pipi

 peperone

Pipituni

 upupa

Pira

 pera

Pirciari

 forare

Pirciatu

 tipo di pasta alimentare

Pirriaturi

 lavoratore della cava

Piruna

 susina

pitaggiu

 zuppa

Pitorru

 zoticone

Pitrusinu

 prezzemolo

Puddastra

 gallinella

Pudditru

 puledro

Pullicinedda

 pesce spada ancora piccolo

Purpu

 polpo

purritu

 avariato

Purteddu

 piccola finestra

Quartiariarisi

 schernirsi o difendersi

racina

 uva

Racina

 uva

Rinnina

 rondine

Rricuttaru

 donnaiolo

Saimi

 lardo

Sauru

 sauro

Sbannuto

 vagabondo

Sbergia

 pesca

Scagghiuni

 dente canino

Scaliari

 rovistare

Scamapri

 smettere di piovere

Scannaliari

 scandalizzare

Scantarisi

 avere paura

Scavazzari

 schiacciare

Schettu

 scapolo

Sciarra

 zuffa o rissa

Sciavuru

 odore

Scifu

 recipiente

Sciuriddu

 piccolo fiore

Scravagliu

 scarafaggio

Scumazza

 bava

Scuncitratu

 strambo

Scursuni

serpe

Sdirrubbari

 inciampare

senzu

 senno

Sirraculu

 sega con il manico

spanu

 rado

Sparaceddu

 specie di cavoletto

Spata

 pesce spada

Sputazza

 saliva

Strummula

trottola

Sudda

 sulla

Tabutu

 cassa

Taddarita

 pipistrello

Tagaria

 acqua sporca

Tamarru

 semplicione

Tampa

 puzza

Tignusu

 geco

Timpa

 terreno scosceso

Timpuluni

 schiaffo

Tisu

 eretto

Trabbia

 tramezzo divisorio

Trigghiola

 piccola triglia

Trummiari

 possedere carnalmente una donna

Trunzu

 torsolo

Truscia

 macco con panni

Tuppuliari

 bussare

Turdu

 tordo

Unchiu

 gonfio

Varrina

 persona insinuante

vastasu

 ineducato

Vaviatizzu

 sporco di bava

Zafaranu

 zafferano

Zubibbu

uva passa

Zzanniari

 girovagare

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento tradizioni

Post precedente: « Agrigento la foto del giorno: Piazza Gallo
Post successivo: Agrigento Urna di San Gerlando »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved