• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
gigante del tempio di giove ad agrigento

Chi ha fondato Agrigento ?

23 Aprile 2021 //  by Elio Di Bella

ricostruzione del Gigante, tempio di Giove ad Agrigento

lo storico Polibio  ci ha dato una dettagliata panoramica storico-topografica di Akragas.

 La città degli Agrigentini si distingue dalla maggior parte delle città non solo negli aspetti sopra ricordati, ma anche per la posizione e, soprattutto, per la bellezza e la costruzione. È stata fondata a diciotto stadi dal mare, così da non essere privata di nessuno dei vantaggi che ne derivano. La sua cinta muraria, sia per natura che per costruzione, è particolarmente sicura.

Le mura sono situate su una rupe aspra e dai lati scoscesi, in parte naturalmente, in parte per mano dell’uomo, e sono circondate da fiumi: lungo la valle meridionale scorre quello sinonimo della città, lungo il lato rivolto ai tramonti e a mezzogiorno quello chiamato Hypsas. La rocca della città si staglia proprio verso le albe estive, circondata sul lato esterno da un burrone inaccessibile e con un solo accesso dalla città sul lato interno.

Sulla sommità è stato edificato il santuario di Atena e di Zeus Atabirio, come anche a Rodi: essendo, infatti, Agrigento una colonia fondata dai Rodii, come è evidente questo dio ha lo stesso appellativo che a Rodi. Anche nelle altre parti la città è riccamente abbellita di templi e portici. Il tempio di Zeus Olimpio, inoltre, non è stato completato, ma per concezione e grandezza non sembra inferiore a nessuno di quelli della Grecia.

Akragas quindi  si presenta con sistema di fortificazione delle mura, che la rende inespugnabile  e ha un tessuto urbano ricco di  monumenti ed edifici pregevoli. Non è sorta sulla  costa, ma  dista molto poco dal mare e grazie alla sua  posizione elevata ha un ottimo controllo del territorio circostante; due fiumi abbracciano la città.

Poi Polibio ci dice che Akragas è   stata fondata da coloni provenienti dall’isola di Rodi e la prova sarebbe costituita in particolare  dal culto che gli akragantini delle origini avevano verso   Zeus Atabirio,  che aveva  un tempio   sulla sommità della città, che non è ancora venuto alla luce.    Vi sarebbe stato inoltre un santuario di Atena. La presenza di questi due culti, costituirebbe un chiaro riferimento della presenza rodia nella fondazione della città e del rapporto di filiazione con la madrepatria.

Tucidide ci ha tramandato altri particolari sulla fondazione di Akragas

Circa centootto anni dopo la fondazione della loro città i Geloi fondarono Agrigento, denominando la città dal fiume Akragas, scelsero come ecisti Aristonoo e Pistilo e diedero le istituzioni dei Geloi.

Sarebbe quindi la vicina Gela, e non Rodi ad avere fondato la città e aver trasmesso i culti religiosi e civili, la lingua, il calendario, organizzazione politica e sociale.

Aristonoo e Pistilo, i due che condussero i coloni, costituirebbero i rappresentanti delle due etnie, quella   rodiemse e quella cretese,  che erano allora elementi costitutivi della polis di Gela, fondata secondo la tradizione Creta nei primi decenni del VII sec. a.C. 6. Dagli ecisti  Antifemo di Rodi ed Entimo di Creta.

Polibio e Tucidide quindi dicono cose diverse sui fondatori di Akragas. Per Polibio sarebbero coloni provenienti da Rodi e da Creta. Per Tucidide invece si tratta coloni provenienti da Gela e di origine rodio-cretese.

Secondo alcuni studiosi forse si tratta di coloni di Rodi che avrebbero fatto una tappa intermedia a Gela per poi spostarsi per fondare la nuova città di Akragas.

Alcuni danno per certa la fondazione diretta da parte di Rodi rifacendosi ad un testo in cui leggiamo

Che dopo lunghi patimenti gli avi  di Terone ( tiranno di Akragas),  che erano Rodii anticamente e, fuggiti a una lotta intestina, si trasferirono in Sicilia, e sul posto combatterono contro i barbari e fondarono la città.

(Scolio alla seconda Olimpiade di Pindaro)

Ma secondo altri il poeta Pindaro avrebbe scritto ciò perché “si sarebbe fatto portavoce e propagatore di una tradizione elaborata dalla famiglia del suo committente (n..r. gli Emmenidi), che escludeva qualsiasi rapporto con Gela e poneva in risalto, piuttosto, la provenienza rodia”.

La questione della fondazione di Akragas quini appare  di difficile soluzione.

Elio Di Bella

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Aragona alla fine del Settecento in uno straordinario disegno del panorama della città
Post successivo: Rivolte antiborboniche in provincia di Agrigento nel 1860 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved