• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Santuario dell’Addolorata

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Agrigento Santuario dell’Addolorata

17 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella


Si tratta di uno dei santuari più amati dai fedeli agrigenti, sede di una delle più antiche confraternite della città, quella appunto di Maria Santissima dei sette dolori.
Sorge nella popolare via Garibaldi, una strada dell’antico Rabato.

La sua costruzione risale al 1656. L’edificio è stato anche di recente restaurato in tutte le sue parti.
La sua struttura è molto semplice: presenta una sola navata ed anche la facciata è piuttosto sobria e con un ingresso costituito da una porta con una decorazione barocca. Il campanile è costituito tra l’altro da tre edicolette, ornate da capitelli corinzi e frontoncini. All’interno del santuario troviamo, sopra l’altare maggiore, la bella statua lignea della Madonna dell’Addolorata (secolo XVIII) di Filippo Quattrocchi (1764-1818).

Vi si custodiscono inoltre una copia della Deposizione di Apelle Politi, artista agrigentino del secolo scorso e diverse tele di Domenico Provenzani, tra cui segnaliamo “La Natività di Gesù”; ” Gesù Bambino tra i dottori”;” L’ultima Cena;” Gesù che incontra la madre sulla via Crucis”.
Le pareti presentano stucchi di ispirazione serpottiana. Lungo le pareti laterali vi sono gli altari minori dedicati al Crocifisso e al Sacro Cuore di Gesù.

di Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Agrigento Cattedrale di San Gerlando
Post successivo: Agrigento Chiesa di Sant’Alfonso »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved