• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento ricorda Dante Alighieri

11 Febbraio 2015 //  by Elio Di Bella

Domani giovedi 12 febbraio 2015, avranno inizio ad Agrigento le manifestazioni culturali dedicate alla Celebrazione del 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri.

E stato infatti pubblicato in questi giorni il Comitato Agrigentino della Società Dante Alighieri, presieduto dalla Dott. Enza Ierna, un primo Calendario degli incontri culturali che si svolgeranno durante il corrente anno solare nella nostra città.
In collaborazione con la AIMC e la Biblioteca – Museo “Luigi Pirandello” di Agrigento saranno realizzati tre Convegni, in una sorta di riproposizione dei numeri delle Cantiche.

Le iniziative mostrano una forte attenzione per il mondo della scuola ed in particolare verso gli studenti che sono il fulcro della educazione culturale in ogni variegato campo come quello, complesso e variamente articolato, che ci ha lasciato il Grande Autore Fiorentino, Padre della Lingua Italiana e vero Cittadino Europeo in un momento storico in cui è necessario più che mai insegnare e formare i cittadini di domani.
Gli incontri presentano richiami al linguaggio di una nazione, ad un etica della convivenza e all’alternarsi nella storia umana dei momenti di Luce fulgente con quelli di oscurantismo degli ideali e delle speranza nel futuro.
Varie classi degli istituti Agrigentini parteciperanno agli incontri e ai dibattiti; un vero e grosso ausilio al lavoro svolto in classe dai loro insegnanti con tanta professionalità e vigore.

In questa guisa la Città di Agrigento con le sue Associazioni ed i suoi Enti Culturali vuole dare una segno e testimonianza di ospitare una cittadinanza attiva nelle varie generazioni che saranno protagoniste dei Convegni.

Categoria: AttualitàTag: agrigento

Post precedente: « Agrigento foto del giorno: veduta aerea primi anni del Novecento
Post successivo: Agrigento eventi: Kermesse poetica sabato 14 febbraio »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved