• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
IOPPOLO- primo-900-PANORAMA

Agrigento personaggi illustri: Giovanni Colonna Di Cesarò

12 Settembre 2019 //  by Elio Di Bella

Nel periodo del suo massimo splendore politico, l’on. Colonna Di Cesarò non fece demagogia, ma operò da leader nel partito della Democrazia Sociale, mentre, durante il regime fascista, si oppose sempre nella maniera legalitaria tanto da essere citato da Antonio Gramsci nelle sue lettere dal carcere alla moglie Julka.

Il duca Di Cesarò aderì ad un’altra dimostrazione antifascista effettuata dal giovane Ernesto De Bosis, il quale, a nome dell’Alleanza Democratica, volò su Roma lanciando volantini inneggianti alla libertà.

Dal 1924 al 1939, anno della sua morte, Giovanni Colonna Di Cesarò fu costantemente controllato dalla polizia che tuttavia non potè mai impedire gli ingressi trionfali del duca a Ioppolo, quando andava a trascorrere le vacanze nel suo castello. Interminabili erano le processioni di coloni di Raffadali, Santa Elisabetta e Aragona, che a cavallo e con torce accese lo « scortavano » dalla stazione di Aragona Caldare fino a Ioppolo.

Colonna_di_CesaròIl Di Cesarò si distinse quale uomo politico attento ai problemi della provincia di Agrigento e a tal proposito si vuole ricordare il « I congresso nazionale contro la delinquenza e l’analfabetismo» da lui promosso ed organizzato nella Città dei Templi dal 21 al 25 maggio 1911, cui parteciparono il ministro di Grazia e Giustizia Finocchiaro Aprile, l’on. Colajanni e il professor De Luca. Durante l’occupazione nazista di Roma, gli eredi del duca aiutarono gli agrigentini « braccati » dalla polizia, mentre dopo la fine della guerra, le terre del Di Cesarò non furono assegnate ai coloni del comprensorio di Ioppolo, ma furono cedute ai privati. Il governo dell’epoca, infatti, non accolse l’appassionato progetto del vescovo della diocesi agrigentina Mons. Peruzzo che « disegnava » una riforma agraria sui generis che sarebbe rimasta nella storia della provincia agrigentina. Insomma, l’on. Di Cesarò è un personaggio da riproporre ad una attenta indagine storica e sociale, essendo stato un notabile di prestigio.

Francesco Maratta

Categoria: Storia ComuniTag: ioppolo

Post precedente: « Storia dell’arte nel centro storico di Agrigento
Post successivo: Luigi Pirandello e Antonietta Portulano, matrimonio combinato pirandello con la mglie e i figli»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved